Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home           Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

ADAGIO

adagio-2414
adagio-2414
adagio-2414

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



ADAMO. Avv. Composto della particella Ad e del nome Agio. 26. Adagio col bravare. [M.F.] Adagio riguarda la misura del dice Comodita, ed allora puo scriversi anco disgiunto : giacche in questo senso rimanendo avverbio comporta VAgg. o il pronome tramezzo: A bell agio, A suo agio. — Dove. Decam. volete voi ch io mi piu [t.] Quindi Adagio, modo di non alza troppo la G. 25. E capeavi adagio infinita moltitudine di gente. Cresc. Agric. volg. 30. Ancora dee vedere in clic modo gli vicini dattorno stieno adagio. Car. Arist. volg. 30. Prospera vecchiezza s intende invecchiare adagio e senza alcuna molestia. 2. Ma oggi il significato piu com. Anal. 1. 6(3. (C) Voi sentire, se voi comandate di Adagio a ina passi, prima. [tJ S applica al molo e all azione e alla voce. Camminare, Fare, Parlare adagio. = Nebbia. E ver che potrest (C) Sopra 1 suo carro sen venia adagio, All A chi raccomandasi il : Fag. Comm. 2. 1A6. Detta un viglietto al notaio per mandare un espresso 6. Da questa idea con lettiga... vien in su molto adagio, dubitandosi di gravidanza. [Val.] t V. Andate adagio allo spendere. va troppo adasgio per questa via ch egli ha presa... diritta cosa e insidioso di pers. o di non che divenga piu grosso. Targ. a poco per nuocre. Tose. 274. Chi falla in fretta, piange adagio.Galil. Bilanc. 1. 626. (C) Per numerarli con facilita pigliasi uno stiletto acutissimo... col quale si vada adagio scorrendo sopra de cittadini l andare adagio vostra. Fabio. Adagio v. 19. l andrebbe forse anche associata soldati e collegati a convenire coll imperatore. Magai. basta loro fare i fatti loro. Dal. Vit. Pitt. 12. Adagio adagio, ha perduto tutto. esso, di dipignere con gran facilita e prestezza, diss egli fare con cura qualunque siasi voce. Fag. Comm. 2. 116. (C) Giusto vo parlar sollecito amante Fortuna ognora arride. adagio? [t.] Di cose. Legno che bruciano adagio. [t. I [t.| Secondo il senso originario moto; Piano, e questa e 7 suono. Parla adagio chi troppo non s affretta a proferire le parole, piano sospetto potessero fretta e di serbare la usi talvolta si scambiano, ma Biagio, o stendere quei maestosi anzi pericolosa ambiguita. A chi parla troppo in fretta, ma dice cose necessarie a voce Soder. Colt. Ort. 180. (C) piano, egli abbassa la voce, ma biascia tuttavia le parole, Avendo a tutto considerazione, o meno di prima. E ci puo correre pericolo della lesta. 5. Quindi (Mus.) [Ros.] questa parola, scritta in capo di un pezzo di musica, indica un movimento moderatamente lento che di fuggire la per trarne conseguenze a modo per muovere Di S. Raff. Lelt. 2. Adagio un poco ;aspetta pure: Maestro apprese l arte di Adagio, Biagio, e col darne (dell acqua) adagio volg. 130. non annojano. i. L idea della lentezza nell adagio e piu adagio. Cecck. Mogi. 1. prudenza. Quindi Andare adagio a far checchessia, se esprime che si proceda a rilento, eperche si vuol riguardo e cautela. Machiav. Diz. 3. 293. (C) Debbe dunque un principe andare adagio a pigliare imprese soprala relazione d un confinato. [Val.] Pandolf. Gov. fam. 17. Dicono gli uomini dotti e prudenti, che mai videro uomo diligente andare se non adagio. =j= Ambr. Cofan. 3. 7. (C) Oh che sfiduciata vedova E questa! ella non crede tanto vivere Che gli sia messo in casa questo cofano; Ma s e sapesse quel che importa 1 mettervelo, Certo p. 242. (Gh.) I nostri a quella della 3. Accadendomi... la strada principale. Trine. Agric. Osserv. Medie. 112. Altri finalmente Collaz. SS. PP. 115. Chi Dav. Tac. Ann. volg. i. 280. Andava quella gente bestiale ancor piu adagio alla pace. (Tardius ad pacem indi— nant. Qui intende di cautela, non di semplice lentezza.) [M.F.] Pitt. Biagio. Fate d interrompere Andante. gonfaloniere con la maggior parte detti fili. Morel. della vita 1 ranno cuoce. Baidav. piano un poco. Un po andiamo adagio. 5. E Fare adagio e Operare con una certa lentezza, ma include anche l idea della diligenza. Vino. Tratt. Pitt. 9. (C) Quando vorrai far buono e utile studio, usa nel tuo disegnare di fare adagio. Fag. Rim. 2. 325. e s intenderebbe ancor si fa a lui non vegna, cosa (Mus.) [Pios.J Preso sostantivam. un ordinato modo ch hai udito. e io adagio. Della operazione: adagio l esercito per di del verbo. [Val.] Car. Lelt. fam. 1. 272. Voglio che sappiate ch io dico: Adagio, cioe pensatamente e con diligenza. [Cam.] Cecch. Com. 2. 36. Ubert. Faz. Dittam. 2. 3. essere Qualche cosa si: esempio agli altri giovani Col danno L. Crolliti Delis. Erud. Tose. ! [Con.] Adagio, si dice nel senso di trattenere alcuno dal troppo correre col giudizio e colle parole non pensate bene. Per cs. : Taluno affermera francamente un fatto soverchia essere l altrui discorso amor di rima, ne ha Adagio ; non ti V. Padrone, adagio. F. Il degli avvertimenti... s io non quel modo. Anzi il popolo, forse per suo ; io gli diro: fatto quel bisticcio : Adagio, Biagio. incontro alla contessa, che 3. ((Tj Se egli acconsente... che tengono dell modi proverbiali, e familiari che ricordano appunto le cautele da usarsi nelle circostanze scabrose. Quindi Fani. 1. 272. Del presto di cioe Adagio un poco, Adagio disse anche semplicemente Adagio Va accorto nelle difficolta. Ed in certi casi sarebbe molesta suoi gravi, raccomandano sempre tramezza il Largo e / insieme. Vili. voce. Gli moderazione, o l ordine nel fare o nel dire. Firenz. Trinuz. 1. 2. (C) Pian, barbier, adagio a ma passi. Salvili. Pros. Tose. 1. 111. Piano Lelt. Scientif. 135. Di grazia piu adagio a ma nel cuore di quella poveretta lunghissimi, pur {Gh.) E mi pare d udirti dire che io non solamente non fo cosa che meriti ii pregio, ma che ancora getto via tutta la fatica. 31. Dai brevi Adagi del tu potrai cio dire con maggior Adagio adagi», cosi Maini. 10. 21. Io son qui pronto a caricarti a noce. Ella risponde : A Adagio a offendere. [t.] Modo un po pian, harhier, che vanno adagio ai servici, e Comp. Dramm. 66. A piu adagio. C. E piu meno buono quel fatto . piu indugiar m uccide. [Cam] Cecch. Coni. i. Si disse anche t ADASGIO. Anche collW innanzi all Infin. Adagio a da a questa vedrete che Inc.Stor. Lib. 1. Consigliava il niente. [t.] Quindi il com. Non dire adagio, che il essendo di lentezza, gli eufemismi V. Adagio. C. obbiezione. Quindi Cecch. Mogi. tutto puo essere. Borgh. B. fiip. 145. Adagio disse il Michelozzo, come i. 168. (C) Acciocche quivi vaglia de precetti e le cose non istanno in so che cosa sieno i colori. adagio e con mcn chi arrestare il ragionamento altrui troppo corrivo. Adagio un po , che, pare dica meno, pub tornare piu forte, come tutti effetto della considerazione, scaturirono molli ironia. 7. verita tosto che io... Lipp. replicato ha fona di superlativo, ed esprime Con molta lentezza o circospezione. Adagio vale Con lentezza parlare Aggiungerai di 8. Adagio, inforza mortella) un poco di mosto cotto, affinche non s abbronzi, e si vada scaldando adagio adagio. Corsili. Star. Mess. volg. 274. S avanzo adagio Fate adagio. E senza accompagnamento comprare cose perii convito, 320. Cominciando simili, che Varch. Sen. Ben. adagio una brocca al primo vaso, poi al secondo... [t.J E perche i moti lenti e pero con poco rumore, son meno avvertiti, pero Adagio adagio talvolta denota moto o atto che adagio o non si fa che venga a ma neuno uomo. [T.J Prov. Bellin. Disc. che si sentenziare ! noce ? Adagio, adagio adagio quel panno offuscalore par dico veruno santo uomo, poco saremo insieme tu e io. sono adagio adagio presi da ui enfisema, o vogliamo dire enfiagione flatuosa in tutta la persona. [t.] Quindi i modi com.: Adagio adagio senza accorgersene e ito in malora. Adagio adagio s insinuo passi. i quali, benche e la rese infelice. [t.] Adagio Adagio ripetuto in senso non buono. Gloriandosi Agatarche, in presenza (per far la salsa di di Sost. [Val.] Car. Lelt. usavasi o Con meno rapidita e dell adagio mi rimetto a voi, perche giudico che si possa fare anco presto e bene dove corre il furore, come nella pittura.