giovanetti. [t.] Il catechista nelle Scritture Sante. Agl Infedeli. a insegnare Maff. G. nell [T.] S. m. Chi della parrocchia. Fa il catechista chi si da catechista, almeno ajutando il Pievano o altro prete. [Val.] Bart. Cin. 3. 74. Quattro fanciulli di poca eta, che si allevavano a farne ottimi catechisti. [T.] In Gregorio Nazianzeno e Didimo [e questo e io catechisti e specialm. soli elementi) intitolasi il catechista. [t.] Potrebbesi a modo il professore di religione ebbi P. Vit. Confes. in Vit. Prete, Chierico, Laico catechista. 2. Per estens. [t.] Girol. certe scuole d Agg., in nelle letterarie non de destinato il Catechismo, segnatam. a CATECHISTA. altro signif.. Professore catechista; S. Oton. e. 5. p. 206. col. 1. (Gh.) II divino catechista, con vive ragioni provando li eterni premii e pene proposte a meriti di ciascheduno, sforzavasi, ad ogni suo potere, di sbarbicare le favolose opinioni. 3. [A.Con.] Per cel. [t.] Puo un laico fare mette a ammonire altrui senz autorita.