Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home           Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

CONCORDARE

concordare
concordare

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



CONCORDARE. [T.] V. venire ile capi degli Porre, altri o se, in concordia. Aureo lai. Segner. Mann. Peni. 5. (C) Concordare in lutto con esso di volonta. —- D ordinario e piu di Consentire, che suol riguardare i casi speciali in cui i sentimenti s accordano. [t.] Giuslin. I fratelli non potettero cittadini. Varch. Ercol. 259. Cron. 3. 122. Prese per consiglio, per concordare le differenze, di far pubbl. o priv. Guicc. Stor. Usciti di fuori. 2. Piu estrinseco. Mor. S. Greg. 3..5. nome col fatto. Tralt. Gov. levare dal dolore, prima, piangendo, ci studiamo di concordarci al pianto suo. 5. D accordo n. e Alt. Essere, o sia prestato ch io possa co Veneziani in altra forma. Col Si, come sapra. Guicc. Slor. I. 16. v. 8. p. (Gh.) Solo che lauto tempo si gran maestro, di Francia. E 7. 3i9. (Man.) Alt. AH , pie sopra al piano della Fimi. Strad. 1. 181. Scongiurare S. E a voler concordare colle strumenti. Petr. Yit. Imp. uomo,... ; Concordare, l intervallo, che, la taglia di quel Duca, la quale fu, poco poi, Concor danza. [t.[ Per cel. del concordare i prezzi, cioe pattuirli). [Cont.] Bandi Fior. xxvm. 66. . D opinioni e sentenze. Neut. — Volg Mes. (C) Concordarono tutti gli col [le bisogna altro che magnifiche ulilitadi dell aceto squillitico. [Val.] Ch ella sia Scema di Iticciard. 12. 50. Fuiiig. senno concordiam tra noi. [r.J Testimonianze che non concordano insieme. Alt. (ht. Veti.) Nord. Ut. Fir. li. 166. Come fece (la divina Provvidenza) di quest Pont. 103. (Man.) Piu coni. insieme le diverse opinioni de concordare. Alt. [Val.] Din. Camp. (Gli.) Domin, che voi crediate che io voglia-entrare tra Platone e Aristotile tal modo che ciascuno il urla l orecchio. di concordarsi antichi maestri di fisica nelle parole a concordarli o a cosa a punto che volete 7. Fi//. N. Chi dislingue la diversita de tempi e de luoghi, potra agevolmente la nostra opinione e quella di Dante concordare. [Val.] Fior. Viri. Gap. 1. Intendo di concordare queste scritture insieme. [t.] Concordare gli studii, i discorsi (cosi come opera qualsiasi) ad un fine. S. il preced. e passo al sir/nif. gramm. del Concordare il nome col verbo, l agg col all orecchio. Tose. 1.5. 1. ducati (parla fam., di due opiu suoni fra d altro che per se, o per genere, numero e caso. fi. (Mus.) [Ross.] L essere di due pers., in senso loro in relazione grata sost. V. benedette, Pur come batter d piu acuta o piu grave si concordano per ! Sappiate che, posto, non quale si discorda da quella a Pattuire. [Val. j Segner. uditore. [Pioss.] Di[f. da Consonare. ¦ Consonare dicesi l intervallo che di lode. Concordano in ragion di regolare armonica saccessione, riesce piacevole all orecchio Guicc. Slor. 3. 152 Mediante quantunque non sia veramente consonante, tuttavia o per la brevita della san durala o per le condizioni in cui e dove si gran discepolo delibero Insomma, quando penso ch io vidi inosservata. [t.| Concordar 249. con la voce quanto armonia. — Il canto al suono, j Val.J Ani. Pucc. Gentil. 15. 67. M.i Concordanza e Dissonanza che passa sonare Cinque stormenti a un... E tulli quanti insieme concordare. Alt. Concordare gli Provincie qualche de l artiglieria con la e concordare Accordare. e cantando, concorda la mente si e questo, che le mi 4. 186. (Man.) Non concorderebbe o concordar !e rime o distender [Cors.] Tass. Dial. 1. 52. e Alt. M. V. 8. 74. (C) Era la via... ?rla:... e tale passo e detto alle Scalette; e bene roucorda il (C) Volendo euffizio e indizio della sapienza (Man.) Quando lodi Iddio Di cose. Biring. Pirot. Io vidi le duo luci un puoi. jr.) Il cuore e la mente concordano insieme a riconoscere la necessita d un principio sovrumano per stabilire l umana societa. Sen. 11 massimo noi alcuno afflitto fam. 51. 102. (Gli.) Cesare discorda da opere alle parole concordino, che l uomo sia in tutto uguale a se, che sia desso.— Le parole con la vita. 8. Altra fig. [t.] Quinlil. Gli atti del capo co gesti della mano. = Dant. Par. 20. (C) x. i suoni varii in concordata in 40000 La voce occhi si concorda, Con le parole muover le fiammette (le anime beate che formavano rocchio dell aquila). [Cont.] orando Quasi /)>/. Bocc. Corbac. 3. Col traguardo dell occhio, mettendoci da (sinfonia), offende il senso dell culatta, e concordando la bocca sospensione d arme. ucll unire trovarne la verita. le prose. percuotere retta linea.