Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home           Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

DISCO

disco
disco

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



DISCO. jS. m. Gr. Akjxo?. Corpo di pietra o di metallo di figura rotonda, che gii antichi ne a Dischi ottici, diconsi, in muniti di opportuni presidii e composto. gara con altri, per mostrare forza e destrezza. (Fanf.) Aureo di forza giocando gittavano o 1. il. (M.) forniti di manichi isolanti, coi pietra o passasse linearmente sotto il disco per esercizio lai. Salvin. F. B. 4. scagliavano in aria. 2. (Astr.) Il corpo del sole e della luna, siccome a noi apparisce, ed in generale La superficie visibile de pianeti. Gal. Macch. sol. 14. (M.) Quando (Mercurio) di metallo che gli antichi solare. E Sagg. 329. Seguirebbe che, movendosi l occhio, vedrebbe la riflession farsi or da una ed or da un altra parte del disco solare. Salvin. Disc, i. 49. La Luna essendo tanto minore del Sole, non puo coprire il disco solare all occhio nostro se non... [Geri.] Gal. Sist. 3. Sarebbe necessario che quando e a noi vicinissimo (parla di Marte), si mostrasse il organo della vista, per itti volle maggiore di quello che si mostra quando e lontanissimo. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 39. Se siamo percio reputati imitatori dei Persiani (benche non adoriamo il sole dipinto negli stendafdi) avverra per averlo noi nel suo proprio disco in ogni parte presente. 3. E dai filosofi naturali si dice d ogni Corpo piano in coperta da foglia metallica, il (Eccl.) Nella Liturgia greca e la stessa cosa che Patena descritto, sono proprii a dimostrare (Fis.) [Gher.] Parola che, con varii aggiunti, e usitata nella Fisica in molli significati, de quali si nolano i genere, prodotta dalla luce. Dischi conjugati e un dischetto di caria, forma di circolo. (Fanf.) i. quale, con manubriello isolante, recasi a contatto de varii punti della superficie d un corpo disco piu di 60 tempuscolo tensione elettrica ; dicesi anche Piano di prova. Disco, per la elettricita svolta per toccamento dei : e un disco, girevole intorno al centro suo, a settori dipinti co varii colori semplici dello spettro solare, il quale disco nella sua celere rotazione, fa all occhio apparire o il esercizi ginnastici gettavano lontano, loro giuochi e ne piu principali. Disco di prova unti nella latina. (Mt.) 5. la persistenza nell suo elettrizzalo, per esplorarne movimenti, che s impiegano a delle imagini de corpi, ossia della sensazione quelli che, siccome l : chiamatisi due diselli metallici isolati, loro biunco, od un colore la varia sensibile e misurabile, studiare e riprodurre i fenomeni deli elettricita per influenza, od attuata a distanza, e variamente dissimulala, o latente, e libera. Dischi Yolliani, o del Volta dischi, un di rame, l due sono altro di zinco, Disco... era un ruzzolone di quali si ripete la esperienza fondamentale del celebre fisico della ricomposizione della luce, di Newton due metalli eterogenei. 6. (Bot.) La parte centrale o media de fiori raggiati, composta di fioretti. Vollisti. Berg. (Mt.)7. (Arche.) [Fab.] Lat. Disciis. = Scudo rotondo consacrato alla memoria d un eroe, e sospeso in alcun tempio per servir di trofeo. (Mt.)