Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home      Niccol� Tommaseo      Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

DISPENSARE

dispensare
dispensare
dispensare

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



necessita alla disposizione lui, e appresso nella dignita Dar la parte; e talvolta anche semplicemente Dare. il suo cammin dispensa. 7. 66. 3. (C) I consoli della detta arte... facessero offerta... per dispensare a poveri di Dio. Segner. Mann. Man. 30. 3. (il/.) Quelli mal pensa, mal dispensa. [Camp.] loro danaro profitto grande, non 1 han cavato finche hanno ritenuto il denaro, ma l han cavato quando l1 han dispensato abbondantemente ne poveri, nelle chiese, ne1 chiostri. [Cont. ] Pant. Ann. nav. 96. Poiche si sara provveduta l lietamente. = Guicc. Stor. 1. ch i t ho siano consignate Aldo 1572.) (il/.) Tu sol dispensate. 2. Per lascia gire. 5. proprio. Ovid. Pist. (C) Allora le. fatali sirocebie, le quali Canz. (M.) Cosi le notti a ritroso volgere le mie fila. [Cont. ] Vas. V. e oggidi voleva procacciar col Papa, che Brunellesco, fu tenuto (Michelozzo) il piu ordinato architettore de tempi suoi, e quello che piu agiatamenle dispensasse ed accomodasse l abitazioni de palazzi, conventi, e case: e quello che con piu giudicio le ordinasse meglio. E hi. 98. Aveva Guglielmo 81. (M.) Doversi, dispensando per pratica nel maneggiare i vetri, e massimamente nel dispensare in modo i colori che i chiari venissero nelle primo figure, ed i piu oscuri di mano in mano in quelle che andavano piu lontane. Bandi Fior. xlviii. 3. La terra, e materia cavata di quelle, per tutto il mese di luglio la deva aver posta e dispensata ragionevolmente con voluto tralasciare questa congiuntura, dette vie e strade, G. Not. Aggrandim. 3. ecc. Liberare dalla osservanza di Per Concedere, Rendere accessibile. Car. Io voglio moglie, perche mi fedelmente, ben conservate, e utilmente m apri e dispensi Parnaso, e tu mi desta, e tu m avviva Lo stil, La fece uscire del mnnistero, Per Consumare o Spendere, parlandosi di tempo. Tansillo, liim. Il piu dell ore in opre (C) Amor, tu che i lieto dispenso. Alam. Colt. 2. mortali avvenimenti, dovevano mie Servi nelle dispensano li 46. In qualche opra genlil dispense il tempo (dispensi). i Car. Lelt. . 45. (Ediz. Elogio, che ne scrisse Michelangelo si delibera che dispensassimo la giornata tutta sul monte predetto. Casligl. Cortig. lib. . Ai: Fur. 28. 85. Ma de la notte, a sospirar l offese, Piu, dela Donna, ch a dormir, dispensa. E 43. 50. Ha poro tempo; e I poco e ha, Veritiero d Aldo 1574.) 11 invan noi Scompartire ed Assegnare a piacer E parlandosi di parole. Pelr. cap. 7. (Hit.) E col e abilitarmi a tutti i [t.J L Parlandosi di spazio di luogo vale Farlo, Misurarne il passaggio. Ar. Fur. 32. 60. (M.) prometto per oggi, e vi gli corre (Gh.) Non si dispensava dall G. V. U. Per Amministrare. (Senso vang.) Stor. Bari. 39. (M.) Il tesoro del suo signore non avea trattalo ne dispensalo come doveva. Zibald. Andr. 19. (C) liim: 4. 4. (Ediz. d dispensi i falli di casa. 8. Per Amministrare in senso di Conferire, e, sim. Pass. 105. (M.) Si sottomette al Ministro della Chiesa, cioe al prete, il quale ha a dispensare il sacramento della penitenza. 9. Per Porre in opera, Impiegare. Ar. Fur. 35. 37. (M.) In benefizio il tuo valor dispensi Del piu fedel d esenzione. Ma anco il In senso di Perdonare, scappellotti, e della con la mente e con la morte; femmine, 1. E fu a dispensarmi sino a domani. senso del basso lat. che valeva Provvedere gentilezza sua avesse che dispensano l opera. Prov. Tose. 170. di Sottrarsi ad un obbligo, del Per Ordinare. Com. Doez. iv. Che alli rei evengano cose prospere, credo questo essere dispensato, cioe, ordinato, da Dio. 12. Senso sim. in cio dispensa, Che par Maeslruzz. Jac. de pensier nostri dispense. (Sovr essi poi li governi a tuo modo.) 13. Per Abilitare altrui, liberandolo da impedimento, indotto per lo piu da legge civ. o canon. Bocc. Nov. 13. 11. (C) Nel difetto della Firenze citato costassu, non ho della legge,... ass. Compartire, Distribuire, il confermi. (Accompagnalo al Cori lo ver si dovera aver Conc. 1. 98. Bocc. Nov! 100. 19. A suo potere sovente abusalo, non Dopo il con Ini dispensasse che un altra donna prender potesse, e lasciar Griselda. Dani. Par. 5. Ma perche sanla Chiesa Pelr. son. 40. si dispensa. contro e oggidi inusit.) Pallav. e dispenso in lei, ch V. 12. 98. che gentilissima che a cosi gran matrimonio per Clemente Sesto. {Cosi non com.) G. V. 12. 112. d Aldo 1574.) (M.) Benche di potere torre per moglie la tua cugina, i G. V. 5. 16. 3. la lingua, i sensi. i. Stor. Diranno : Non posso dispensarmi potesse essere al secolo, e usare il matrimonio. [t.] Ass. i. V. 2. pag. 272. 3. 12. 14. Trasl. Car. Leti. 1.292. (Ediz. Ti facesti dispensare al Papa io conoscessi dal canto di lei, che la grandezza dell umanita pugni, frottole, bugie. [t.] Medici potuto dispensare ogni mia indegnita, tempo dispensa lecito di tralasciare. suoi favori, non pero li gustava interamente. Cosi non e comune; e sarebbe meno Segner. Pred. 18. 4. E, dispensando alla sua naturale severita, mangiava armata copiosamente di vettovaglie buone, bello spirito, ingegno, e grandissima la salute pubblica e per la DISPENSARI:. V. a. e N. costringere.... 16. (M.F.] t Dispensare guardiano e i superiori. Si o. t della nostra posta, alla vostra in refettorio, e in cima in cima Siedono tra il una cosa, per accomodarle meglio. dispensa il silenzio, per la slima La qual si debbe ho Pili. Seul. Arch. il. 246. Per anlifr. [t.] Dispensare Scusare. Gal. Sist. 371. (Mi.) lo non ve lo Dietro non gli galoppa, ne prego dispensalo il [t.] Nel 18. JV. pass. In senso aff. a Farsi le parole. 6. uomo si dispensa da cosa die deve fare o non fare ; e = Pros. fior. P. Facolta che e da fare. Esimersi non e d uso antico, ne nel parlato com. 18. [M.F.] Per eslens. inteso dai piu. Esentarsi cade dove abbia luogo idea d ogni fedele amante. 10. ricevuta stasera. Bed. Ins. dispensarsi solo nel senso Chi e hanno cavato ma in gen. di Tralasciare. cura che scoverto. G. ella dal dirle... e la cosa da dire e piu capriccio che obbligazione. si esime segnalam. Non posso per altradispensarmi D. (M.) Venendo adunque un pover uomo a troppa giovane eta dispensi ne piu bassi luoghi di non mi dispensando oero di rispondervi doman l altro, giorno essa. Bicciard. 5. 08. Entrano il contagio. 11. detto... signori. 17. 119. Per lo che volentieri mi dispenso ora di parlarne piu a lungo. Salvin. Pros. Tose. 2. 46. Ella, che adagio Aureo lat. obligazion della rima, e nello stesso tempo veniva a nasconderla. [Tor.] Targ. Tozz. ove piu ne fusse bisogno 60. da cosa di dispensa. [Camp.] dal ricopiare alcuni passi del dispensa Con gran misura, e Cenami... Buonarroti il Giovine.