DISPONIMENTO. S. m. Da DISPORRE. // congiungersi l aria col fuoco tre e quattro elementi cagioni superiori, mezzane ed infime, collegate tra loro. 2. [t.] Le cose stesse disposte, o piuttosto composte insieme. Non coni. Beni. Dav. Per che, intramezzalo da altra parola, e se. 7. i con la terra Suv. 1.1. Ordinalissimo disponimento delle insieme, nascono varii disponimene, che parte producono le necessarie cose a nostra vita, parte ci muovono una cotale terribile maraviglia. 3. Dell animo, direbbe l atto, non lo slato e il sentimento. Fr. Giord. Fred. S. (C) Disponimento e apparecchiamento (a ricevere la Grazia). Vegez. 47. Per lo giudizio e disponimento dello mperadore... s ordina. 4. [Cors.] Volere, e con l acqua e fin. i. 5. 11 volume dei liberi disponimenti e t E trasl. Abbassamento, sette suggelli, che all apostolo san Giovanni furon mostrati. 5. t Per Deponimenlo. Tav. Die. (C) Questo e il processo della sentenzia del disponimento dato per messer lo Papa. 6. decreti di Dio... ha i Avvilimento. Fan. Esop. 37. (M.) Non degna di esaltare la vita alimi delle grandi opere acciocche non sia disponimento di Ordine, Decreto, ecc. Bari. Ultim. Per Esponimento, Spiegazione. Gr. S. Gir. 57. (C) Non vi faccio altro disponimento, ma quello che Dio nel Vangelio disse. (Qui sembra usato il ma lo disporre. [F.T-s.] Bart. Ricreaz. per se non che.)