IMMANE. [T.] Agg. Voce dell aureo lui.; a noi, piu del ling. scritto che della non e India anguimani elefanti, De quai dal contr. di Manus che valeva Buono, altri [t.J Per estens. Immani perfidie. altri al gr. Eu.u-avr,;, Furibondo. Certo negli usi e lat. e il. congiungonsi spesso le idee di grandezza e fierezza. [t.] Cic. Belva immane. Virg. Tigre. E: Balena. = Cai: En. 2. 344. (M.) nel suo pensier immane e due serpenti immani Venir si Urla immani. [t.] Immane bocca, Immensis orbibus. — Immensa terga. [t.] Virg. Immane, un gigante. E: Immani mostri. = Car. En. 10. 478. (Mi.) Premea le spalle d un Tritone immane. 2. Neiseg., all idea di al lido. Virg. divoratrice. Immane enorme; ma grandezza che parlala: ma non inusit. Altri bellezza. Marchett. Lucr. lib. 2. (Man.) Siccome Veggiam che tra i quadrupedi succede, Specialmente agli e si fertile..., Tal di mai congiunta a lo deriva l quei bruti immani ivi e la copia. [t] Virg. Corpo immane, Membra immani, d uomo che ha grande immane Dell orrenda Sibilla. Virg. En. vi. Dov era Cic. Immaue 8barbara consuetudine Pena immane. 5. Misfatto. modo all idea di Statue d immane grandezza. Virg. Peso immane. o. Ne seg. congiungesi in Virg. Asta immane. |t.| Ces. grandezza l idea di fierezza. [t. Cic. Immane preda, Rapine. It.) fremiti, veggon parimente fierezza predomina quella di grandezza voracita. i. Della fierezza piu espresscm. [t.] Cic. Fiero e immane nemico. — Immane uolenza. Virg. Ira. — Immani tirannie. 66. (M.) Orrenda, Tass. Ger. 8. = immaue Ferita, [t ] la spelonca e nerboruta persona. dell immolare uomini. E : Di chi e fiero [t.] Car. Baratro. [t.I altro [t.J Legge immane. — contro se stesso. C ir. En. K. (.V.) Dillo Quando ecco che da Tenedo... fiero. Virg. Coeptis immanibus elfera. 6. lo fa uff. a Maenus, Sali. Avarizia. Veli. Discordie.