li. [Cors.] Pallav. Stor. Conci. Con importunila. Aureo lai. Dial. S. Greg. ili. 3. 17. (C) La qual cosa vedendo maravigliossene, mali commessi. Pallav. Stor. Cane. del morto, Avv. Da Importuno. 5.3. Dispiacciono importunamente gli vietava che cio non facesse. Vii. SS. Pad. Non posso rimprovera or gli beneficii ricevuti, io non gliel dimandi importunamente. [Camp.] Vit.S. Gir. IMI OllTraAMENTE. la perche il faceva, e {le grazie) quando si concedono altrui, ma ciascuno poi le ricerca importunamente per se. Cavale. Fruii, ling. {C) L amaritudine nella quistione delia, residenza.2. (Fanf.) dell uomo importunamente vincer lo cuor mio, che or li non sappiemlo la cagione moglie 16. 473. (M.) Mentre avevano importunamente lasciato accender quel fuoco della contrizione alla mente vergognosa Detto del pregare. V. Importuno, § 2