il mare. 2. E debbono tagliare, percio che il perfetta, Calma morta, dicesi d al gr. MaXzxta, sposiate le freddo, della calma dell aria E anche un po aff. a TaX-rm. Il Murat. dal gr. Xauu.a, perche senza vento Adita. Sat. 3. Quindi e V. Bonaccia. [Camp.] Diz. mar. mil. Calma e quando il mare e tranquillo, e non vi si sente no vento, ne moto. piana.JT.] Aff. una Cessazione intera Era l aere soave, e 1 mare in calma. (Tom.) La calma puo essere con increspamento dell acque, con vento fresco. La dell aria. Sugg. nat. csp. S. f. (Mar.) Dicesi per son le calme sue crmlel afoso. [Fin.] che il inar di Corte ognor molesta Rabbioso vento, die d auretta ha il nome, E simil. [Val.] il caldo e tempesta. 3. Calma sua superficie comparisce lelt., come Forma, e Mopvi. di vento, sicche non si Dicesi anche della Tranquillita bonaccia veruna parte. (Mt.) i. senta indicare azione regolare e soave. immobile quasi CALMA. 170. (C) Secondo che portano gli accidenti esterni dell aria, e del Ar. Fur. 30. li. La calma degli affetti denota E fig. per Tranquillita di spirilo. Buon. Bini. 60. (C) sette occhi e sterile. E stanco mi volto Oall orribil procella in dolce calma, [t.] Mettere, Mettersi, in calma. (Tom.) (C) o dei venti. 5. il lor pieno lacere: tranquillita degli affetti puo il menomo soffio da fa 6. (Agr.) [Cont.] Lo stesso che Calmo, o Marza da innesto. Lauro, Amm. agr. Cast. iv. 11. Da uno ramo piu che due calme non si del mare placido, quando la rimanente oltre i primi Qual fragil legno, a te x. 37. Negli altri alberi pigliamo la calma prima che ella germini, ma nel granato eziandio dopo che ha germinato.