Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home      Niccol� Tommaseo      Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

FURIOSO

furioso
furioso
furioso

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



FURIOSO. [T.] Agg., e quindi Sosl. Chi e preso da furore o da furia. Aureo lat. Furioso dice o alienazione stesso. Hor. del figliuolo infelice, si d il nemico con una animo, impetuosita piu abit. che in atto ; Furibondo, grand ira, o altra passione piu all aperto, tanto riscontravano Il pazzo furioso chiamasi sempre tale, e sempre non e per le furie, non e furibondo. Dell atto, Furibondo e piu ; denoia l eccesso Prodigalita. �Opposizione furiosa dov entri minacciosi. Infuriato dice l atto piu espressam. che Furibondo; ma Infuriato e anche chi corre e dimostra fretta o impazienza grande ne suoi movimenti. Furente concerne l atto ; furiosi. Domin. Gov. fam. p. con le vene dure e lo piu; Furibondo, piu com., unco de venti, o sim. Puo l uomo esser furente, e non si lasciar andare ad atto di furibondo. C e degli infuriati che non sono furenti. Si fanno furiosamente alcuni atti; e chi li o basse, [t.] Furiosa scossa l uomo essere infuriato nel dolore, non furibondo , se o alterato. Per estens. [t.] Furiosa dice Ov. la tibia, pi: senso giurid. puo non essere che, potendo abbassare e vincere furibondo. Puo non solo della demenza. Ces. Furore atque di Sost. [t.] Dig. Del Furore atque dementia. al dolore non s aggiunge piu, del ling. scritto, si adira e meno. Cic. Ogni malattia di mente, foss anche di sempl. debolezza, puo dirsi Turchia ; furiosi anche quella vittoria che l indugio s impazientisce, o furere. 2. [t.] Segnatam. deliamente; e quel furore che toglie il pieno uso della ragione. Le XII Tavole. S egli e furioso, gli agnati e congiunti abbiano chiudere sempre la volta piu suo avere. = Bocc. Nov. 99. 50. (C) Quasi furiosa divenuta fosse, Dente. 14. Trasl. demente porta il capo reciso Bello furioso Thrace. persona orgogliosa;... ella forse furiosa? [t.] L Orlando Furioso, titolo del Poema irosa. Bocc. Nov. 73. mano. |Cont.| Volta furiosa. Gris. e l Catul. Amente il matrimonio, non percio contrae. ed e uff. a Furibondo, 172. Un 9. 4. (C) Non si morte. = un altra volta la moglie;... furioso, ovvero pazzo, ombra sua qui furiosa. But. furore. Cic. curatore de i. Non della pers., ma delle sue facolta. [T.] Mente e aff a Gran fretta. ma di furare che turba � Furiose brame. � Libidine. baccanti ; il furioso danzare di certa setta religiosa in Insania. Per estens. nel senso ira ne d impazienza sdegnosa, furiosa pure la donna che vi si abbandona. 6. Piu specialm. dell animo. �Il piu Bern. Ori. 1. 15. 23. 1. 8. (C) Que fu al mondo di movimenti, 1 Non solamente Parole, amentia. dicendo le parole, che fanno ivi. Furiosa, cioe dell Ariosto, e sost.: 11 Ma, vedendolo furioso levare (levarsi), per battere Maestruzz. 1. 51. (C) Il [t.] Cor. En. 12. Turno, posciache vede... I Latini da lui farsi rubelli;... Furioso, implacabile, inquieto, Arde, s inanimisce e si rinfranca Prima in se di mente, o gran veemenza (Qui abit.) � Non solo d una pers., ma di moltitudine. 7. Furioso per qualsiasi passione; e Furiosa la passione slessa. Arrigh. 53. (C) Cagione di furioso dolore. [t.| Gioja furiosa. Ov. Amore. Cic. Cupidigia sfrenata e Orgie. Ambizione. Cic. furiose � r. Furiosa guerra. Liv. Per cel. potrebbesi Musica al furia, dimostrato con segni l alterato di mente o paura, che pare coraggio. G. V. 3. 5. 2. (C) Cacciava e uccellava come uno laico, andate cosi furioso? 13. furiose fece. 8. Di chi per ogni lieve cagione di nelle furie. o lanini, si serve. = soltanto, ma e per impazienza. Giov. Geli. Vit. Alf. 37. [Man.) Per essere, per natura,... alquanto precipitoso e furioso..., mentre ch egli andava contro ai compagni..., fu tagliato a pezzi. [t.| Hor. Cat 25. Non solo il del rimorso, ma rimorso di Degli atti, in cui la furia si sfoga, la furia essere effetto di furore, [t.] Domin. Gov. fam. [t.| Furiosa malattia, che assale furiosa. il senno, [t.] Le Donna furiosa per tutta la persona l aiuteraa [Camp.] Pist. S. Gir. 30. Furiosa sentenza. Jt.] Comando. � Furioso discorso, non solamente d uomo demente o iracondo, ma comechessia turbato � Insano e e ancora Cic. Una petulante e furiosa Fiera furiosa, massime per furore Furioso. 3. A il proprio misfatto. � della non solamente Furioso corso, ma Piede ; non solamente d ira. E cosi cosa di cui l uomo {Fanf.) furiosa, e concitante moti impetuosi, e per ira. D. (C) E la sella e 1 cavallo Altra fig. p. 156. Furiose spada furiosa. [t.J l ira. Il demente nel il cui suono incita a fine del trotto furioso, rimetterlo Non dunque per ira com. e procedente essa stessa con moto concitato. 12. Quindi nel senso che Furia furiosa.5. Non della demenza propriam., [t.| Sansov. Conc. polit. Non e uomo tanto temerario e audace, furioso. Puo il furore e offendere con morsi. [t] Siccome dimora, voglia piuttosto, con una furiosa prestezza, mettere in dubbio tra mor. Insania forte, forte gli promette per certo. � Cosi Moti furiosi, non d noi certi balli ; e ma semplicetti, di chi e o pare impaziente d indugi. � Machiav. Com. (Fanf.) Dove e piu cose ree e D anim. [t.] Furioso cavallo, o per abito o nell alto, o nel corso o in altri impeti. � maniera di parlare. 11. Colpo e Assalto, ma la Toro. [Cont.l Garz. M. Cav. II. 2. Questo viene detto rabbioso e furioso. Si comprende questo dal guardo fisso con fiero e terribile aspetto, co gli occhi ardenti, ed immobili, ma di pers. soltanto, per gonfie piu del solito, dal non potere star fermo... correre adosso a gli uomini, ed a gli animali , e cercare crede Cos i s d prudente dell uomo Lingua e Piede ; cosi delle bestie Furioso corno e grido, [t.] Hot. Quando Agave [t.J Furiosa tempesta. [C.C.] Dan. Bart. Quanto uscivano sim., con segni esterni violenti. la tempesta piu rotta e il vento piu furioso. (t.J Mare furioso. Prov. Tose. 165. Fiume furioso. -;; Cr. 11. furioso mi puo repente dare vogliono romper le zolle, acciocche le sopravvegnenti piove furiose non menino le terre mosse col seme alla valle. [Cont.] Trotto furioso. Corte, Cavali. 69. v. Continuando si fatte lezioni per cinque, o sei mattine : e nel resto delle quindeci devete sempre, nel furore. modo ma Lingua furiosa ; galoppo almeno una volta per 24. (x. o grande impetuosita Blateras clamore furisque. !). Senso coroo, ma le anche con Impresa. E: Misfatto. t. Minaccia. potesta su lui e il furiosa e giusta. E 51. v. In questo modo sollicitandolo spesso (t7 cavallo) se gl insegnano le volte sospese, furiose ed alte, o veramente di mezzo aere fa non o o fatti con furia o terremoto, ma per qualunque movente con forte e presto impeto. e ogni cosa Fracassi quella battiture. t. di forza, quasi improvvisa , e porta grave pericolo. 15. Modi coni, a parecchi de sensi not. [t.] Diventa furioso, non solamente chi perde la ragione e va sino a furore di mente ; ma anco chi e quasi solo del verso. Insanire atque chi per qualsiasi passione perde l impero sopra di se. L uomo e furioso o per malattia di mente o per ira o per grave impazienza ; o e anche furioso per temperamento insofferente e precipitoso, senza ira punto ne sdegno. E un furioso, non l impaziente, ma odio e accanimento. � Furiosa il compreso da violenta passione. Un furioso dice piu che Pazzo furioso ; dice le furie del male o corp. [t.] Fame furiosa. 10. cui l anima non sa far uso per attenuare la colpa.