Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home           Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

ALIDO

alido

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



ALIDO. Agg. Arido, Disecco, [(asciutto. M. V. i. 1. (C) Nel tempo che le biade hanno maggior bisogno delle piove..., erano quelle gia in tutta Toscana alide, ed in estremo, da sperare sterilita e fame. se bisogna Provveder nulla da 13. Togli edera, le piu tenere foglie, e cavane succo ; e se fosse molto alida, giungivi un poco d acqua fredda. —-M. Aldobr. grandezza medesima, che l uno buoi; caldo, molto secco ed alido. Salvin. Annot. Fier. Buonarr. ». 410. col. 1. (Gh.) tenera, morbida, colorita e Capr. Boll. Rag. l.p. 133. animali vale Secco, Smunto, Mauro in estremo. credo Che la cornar sia (M.) Quando l aere fosse salsiccia e dura, alida, scolorita, 5. Duro, voce fiorentina, cioe Arido. 2. Com. 83. (M.) Che se la carne dura o alida s appende... diventa subito frolla, o trita, come dicono i Toscani. E appresso: Dicendomi ch era differenza... dalla magra (carne) alla grassa, e dall alida alla trita. Maeslr. Nicod. Commen. Sals. 15. (Gh.) I (porci) salvatici son duri, alidi, ed anzi che no sanno, se son giovani, un po di lezzo. E 36. E qui consisto quella (della luna), la troppo (della salsiccia) ; perche, secondo i movimenti di la bonta e perfczion sua Alidi, smunti, e spenti. raggricchiata o sciocca, o pretta salamoja; o veramente Alido; Tiglioso, contrario di Frollo. e si gentile, eh ella si strugge altrui in bocca. 4. Per Stopposo. Geli. saporosa, Cor. E detto d (Gh.) E ini ricorda essermi trovato gia in Pisa a mangiare de muggini grandi di dieci e dodici lire alido. [t.] Prov. Tose. 193. (C) Di Noferi ecco i era bonissimo, e l altro alido propriamente come una Qualche zacchera. (Nola che cio di denari. Comun. Asciutto, e Asciutto come l esca. [M.F.] Cecch. Masch. 4. 8. E [Camp.] Din. Din. Moscai, v. cena, ch io Buon. Fier. 2. 2. 10. uno, e d una Quel E trasl. Privo dicendo gli da dei denari.) 6. E in forza di Sost. vale Alidore. Laslr. Agric. i. 20. (Gh.) Li orzi resistono poco all l alida, va, compra stoppa. Ji. che leva l alido, l umido lo rende, Quel che leva l umido, l alido non lo rende. (I danni dell umidita son piu gravi che quelli dell alidore.)