Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home           Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

ALIENARE

alienare
alienare

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



ALIENARE. [T.] V. a. (Leg.) innanzi e non ancora nuove compagnie o altro diritto sopra beni mobili o stabili. Si puo vendere con parola o occasione di alienarsi, e creare realmente alienare, che dice vendila consumata, [t.] Ardi. St. 7. signoria. E troppo gli uomini (Puo l alienazione non essere vendila.) = Sen. Ben. Varch. 5. 10. (C) Vendere ed alienare alcuna sua cosa e trasferire in altri quella ragione e dominio che vi ha sopra egli. Bocc. Test. 3. (Man.) In perpetuo, in fino pero valeva a essi, e dubbii (amici). Ar. Fur. 32. possa vendere o alienare in alcun altra guisa la casa mia. Segn. Stor. 11. 302. (C) Furono... le sentenze concordi, che non mai si dovessono alienare quelle terre. Bocc. Vit. Dant. 30. (Gli.) Furono tutti i principali de loro alienare, e mercantare. lo alienasse). Gas. Lelt. Caraff. stallili beni in pubblico furono venduti o alienati a vincitori. Maesinizz. 1. 66. (C) La dola e si ribellavano ; ne la alienare non si puo. la potesta, la 191. Vendere, stranieri 97. Essa abbraccio la croce Volt]. De Monarca, ni. Perocche Costantino (Costantino) non pote alienare la degnila dello Imperio, valeva Allontanare, quasi Mettere in la pote ricevere, [t.] Alienare Anche coll K. Alienare animo da quella. .— Guicc. esiglio, cose. [t.] Alienare un diritto. 2. Fig. E perche Alienare degli amici, o degli aderenti Chiesa non altro luogo ; a tanto che alcuno di vale a noi, Alt. e gli alienava da Valentino. [i.]Sansov. benevolenza altrui o di Genova. Assol. [Tot.] Dat. Polit. Quando che sia quasi un principio d avversione : e puo diventare avversione grave. Bemb. Stor. 1. 10i. (C) La qual cosa intesasi, gli animi de sensi, dalla ragione. Un non fermi, grandemente da Francesi alieno. Guicc. Stor. 6. 265. Avevano cominciato, [Can.] Trasferire Tutto giorno quelli che fanno trasl. Loll. Alb.in Oraz. ili. fecero. S. Altro colla volonta 1. 282. in altri la ad alienarsi professione d essere amici e servidori della casa de Medici, per li violenti modi che al presente sono tenuti, vanno alienando l a avversarii... dannati a perpetuo Stor. 6. 265. (Man.) Temeva che, consentendovi, la cosa non avesse effetto, e nondimeno alienarsi l dice. Guicc. 1. 75. (Gh.) espresso l animo, o sim. Guicc. St. 6. 269. [Cam.] Gian. Op. ogni di si 46. Quella Marfisa, Che per le [Cors.] Suor. Ciap. Lelt. Belc. Uifless. Allontanare da Fare o Farsi tanto estraneo la riputazione duca di Milano la citta nemici, s alienano i Boccaccio... si trovera... (non) altri, altrui dalla virtu (che l ha con fraudi e disonesti amori. Da te Ruggiero alienando, uccisa. = Vili. M. 1. 69. (C) Essendo di natura Guelfi, per la tirannia erano quasi alienati dalla Parte. Segner. Parr. lnslr. 7. 1. parentado, o ai Lat. ne del Molti o anche la di chi vien ferito col dire, si alienano da chi animo dell arciduca. Senza chesia Che in tempo tanto pericoloso fosse molto dannoso l alienarsi quel Cardinale (far cosa che trattaronsi come e li loro 103. L imperiali procureranno di alienare dal re il duca di Ferrara pervia di parentadi o per altri mezzi. Guicc. . 87. Volto tutto 1 animo ad alienare dal declina... cresce l animo de la propria; altri la Conc. P.P. 6. Fatti sentimento o la coscienza di non lasciando luogo, ne consigli agli altri, dierono a molli atto scritto alla vittoria degli Spagnuoli, proprieta possente per divertire ed uomo da Napoletani, gia 2.17. (Gli.) Non e cosa alcuna piu atta ne piu come da lui. (C) Ne animi che tutti la donazione t ozio). [t.] Alienare dall affetto di una cosa. Alienarsi da un modo di vita. E anche coll Inf. Alienarsi dal fare o dal praticare. 4. [t.] Alienare l uomo dagli usati pensieri. 0 liifless. Alienarsi ; Togliere o Togliersi, per piu o meno tempo, insensibilmente o di forza. quel che segue di fuori da sensi, Far perdere, o Perdere il troppo severi nel con tanta tenerezza... che tutte o Alienarsi o in noi stessi. In questo senso assol. Alienarsi, ma per addietro pensiero, una passione nozze memoria degli antichi signori le ricchezze dell arte. [Camp.] dicendo « Jesu mio » comandare, e pr.] Quindi Alienare alienare. [t.] Anche Att. Certi fece ci beveraggi alienano l alienarli l esempio degli piu non Alienare. t Per. estens. lo aliena da se medesimo.