Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home           Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

ALIENAZIONE

alienazione

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



ALIENAZIONE. [T.] S. f. puo ; e non vale cagione di pubblica utilita. [t.] mobili o stabili. — Stat. S. Jac. 23. 47. (Man.) Stat. Pist. volg. 23. Che tutte le carte di vendigione (vendita) e di alienazione... ne anche colui, Costantino , 1. 66.(C)La data e la donazione per La doglia del Venuta a notizia di Clemente mente. [liosm.] l alienazione, se la moglie non giura di non contravvenire. fa allegria, franchezza di cuore, 8. altro diritto sui beni Alienazione per incanto, e sim. Traslazione della proprieta e d (Gh.) Ingiusta e furiosa dannazione, e perpetuo sbandimento e una certa alienazione d animo Acquistare per alienazione, a distinguerlo da altri mezzi d acquisto. Ordin. Giust. 369. (Man.) Neuno della citta o del distretto di Firenze possa comprare o vero per alcun altro titolo d alienazione acquistare terre, dice, o fa materialmente. Quando in cambio [t.] Non solo di mobili piu intensa, ma Alienazione puo fu un alienazione de Dant. in. La Chiesa non lo poteva ricevere (i7 dominio temporale) per modo di possessione; sieno casse e vane. Maeslruzz. il pole conferire per modo di alienazione (per modum alienationis). [Val.] Borghin. Disc. 4. ili. Hanno detto alcuni, ch ella immateriali. [Cam.] Volg. De Monarch. proprii beni dello Imperio. 2. Dell animo. Cas. 164. (Gh.) 11 vino, riscaldando, Che io mostrassi con questo atto alienazione furore... [t.] Anche assol. Alienazione mia patria. Segnar. Crist. lnstr. 1. 31. 9. (C) L avversione e l alienazione che suol da quelle abitualmente nutrirsi all iniquita. (Avversione e o slabili, ma di diritti essere piu deliberata e abituale}) Mascard. Gong. Fiesch. 12. (Gh.) capo, s una alienazione di VII l alienazione del Doria Grcg. (C) t Separazione, in Benliv. Lelt. 1. 71. = Magai. Lett. fam. 1. 240. (Gh.) e beni de signori conti. di serve, non ha detto piove? Io me lo immagino : ella non lo ha detto per quella sua naturale , viziosa, viziosissima alienazione che ella ha al ripetere qualche parola, ([t.] Coll k non com.) 3. [T.] Alienazione da sensi. Alienazione di mente, per Ed. Ven.1722. (Gh.) Alcuna alienazione Disc. 1. Lelt. P. Veli. 157. (Gh.) [t.] Alienazione volontaria, forzata, per alienazione di mente. In senso piu forte. Salvin. Disc. 4. 115. (Gh.) Un estasi e [Can.] = Bocc. Vit. Dant. Alienazione di mente e quello Stato dell uomo, la cui mente non e piu presente alle cose che si dicono o si fanno, o a quelle che l uomo stesso e possessioni, E perche ella l alienazione e continua, e proviene da un disordine fisico, diventa pazzia. = Sen. Pist. 203. (C) le nozze alienare non si ella e smisurata, ella si converte in alienazione e in sonno profondo non naturale. Tass. Op. 7. 102. semplice Svagamento, anche piacevole. Salvili. di o totale. [Camp.] Comp. Ant. Nabucodonosor mutato in bestia), de paterni beni. Anche dalla in senso di Pazzia parziale mente,... o sia infermita (di Test. Tutto lo tempo della sua alienazione di pazzia... o sia divino Daniele stette in orazione a pregare Dio per lui. 4. t Per Allontanamento, Separazione: corrispondente ad Anatema. Mor. S. dalla corona di Francia... [t.] senso corp. Gal. Gali. 249. (C)