Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home           Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

ALIENO

alieno

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



ALIENO. [T.] Agg. D altri; bue non domo, in terra che Altrui, Agg., e ha (Man.) Stimando noslro quel che 16. 789. (C) Interesse non piu suo, ma alieno. Salvin. meno muovere gli esempi nostri aliena. Machiav. Op. 5. 289. alieno da noi, e il nostro negligentando come alieno, sara la nostra vita una perpetua confusione, [t.] Varch. Lez. Accad. 239. Il calore innato, essendo secondo natura, e diverso dal calore alieno od acquistato. 2. t Altro, in senso di Diverso. [Cam.] Solili. Epit. Procede W re) ornato di vestito alieno dalli alt dall una all altra disposizione. indicare Diversita. La. 11. Altri modi, i quali sono alieni da quel molo perpetuo che 1. 484. Ora, dopo lunga, hanno cercato in tutti i secoli e cercano indietro. [Val.] Reg. e Osserv. studio e Piu espress, in senso ti avra irritato, mai parli 1. 157. Vi ci debhono abitanti morti, o andanti in che gli alieni. deliberazione molto da molti piaceri, [t.] Salvin. per mancamento degli Disc. 2. loro fanno il bravo, alieni Fr. Cherub. Reg. Vit. Spir. 11. Cristo, con la dolce Straniero a Estranio. Alieno, non vuo per patria aliena. [Tor.]Rondin. Relaz. Goni. 23. Si comando... che i vetturini, navicellai, carrozzieri, letlighieri, et altri, non conducessero niuno degli Stati alieni, senza le bullette giustificate, sotto pena della galea e perdita delle bestie, [t.] Prov. Tose. 205. Il ma dice sovente maggiore diversita aliena si fa mansueto e domo (Molli a ordini nuovi fossero al tutto che poi l animo alieno, benche le (Mt.) piu varii. Guicc. Star. e alieno e essere apparite in varie parli savia piacere. alieno. (Coli A per Da, St. 4. 43. Parendogli questa abitarono sette anni S. G. Gris. 48. Ne cosi mansuetamente, se il fratello di Straniero. [Val.] Guicc. Slor. di lui... come di un alieno parliamo, villaneggiando e vituperando. 5. Siccome nel fig. Estranio, vale Diversita inconveniente , e talvolta Contrarieta , cosi Alieno. cieli. = Borg. Mor. 202. (Man.) Li casa 3. 28. sensi Stati alieni. 1. 19. Del ben transitorio, I k; men coni.) [t.] modo, non potra ad amanza d Italia cose aliene dall uso della natura e dei Segr. Fior. Disc. 1. 25. (C) Ripigliar l antico uso romano essere da voi alieno. Guicc. dalia nostra religione. Cavale. Frati, gente querula e aliena Guicc. St. il Borghin. Fast. 475. (C) Sarebbe che, alieno in senso di Maria, forestieri = Inslr. Cane. 4-1. (Man.) quale dee faceva un certo cosa... dal nostro proposito troppo Nessuno, per (col) prendere abito (Gh.) Non mi pare che da Grammatici si Pallav. filosofi e il passaggio ri. [ConL] Dicesi non aliena, digressione, convien che ci ritiriamo alquanto tuttavia i Op. con tanto Ling. Tose. 267. Le differenze alieno dalla materia discorrere. [Val.] hanno dell Infinito, com essi il chiamano, o Cognato, o [Camp.] Omel. continui in quella ora che vagliano. [t.] Tempo alieno, ci no, dal fare tale o tal cosa. 6. Dell animo, in senso aff. a Alienato ; ma non dice, come questo, matematici. 3. fatica ma anche per E riguarda non solo persone, ma cose e idee. Cas. Leti. 82. (Man.) lo m cak& giuoco alle volte, e non sono alieno aliena dalle promesse. Scemare (puo) Op. volg. 159. queste lettere piu leggiadre non — Guicc. Stor. 6. 264. (C) Avendone fuori mal riescono). Libr. Amor. parole suonassero in contrario, [t.] Famiglia aliena da brighe, Nazione, da guerre ingiuste. = Dep. Decam. pr. (C) Persona di grave dottrina..., ed anche da Quelle madri aliene da Racco. aliena... Cic. Homo non alienus a litteris. Guicc. Stor. 16. 794. Al qual consiglio il pontefice... non si mostro punto 4. t Sost., come Diverso e Distante portano i. 99. Risonava per tutto, Non sono alieno dal fare, dal credere. Non e semplice negazione, ma dice talvolta: Sono disposto; anzi puo esprimere propensione. [t.] Card. Aless. Med. Leti, al Granduca. Esp. Simb. dai passati. [Val.] dal felice stato di S. A.