DISPORRE. V. a. e freddi, che nella prima (M.) cose distintamente a suo luogo e per ordine. Dispono, aureo lai. Medit. Arb. Or, 2. (M.) Percio abbo 10. 298. Ser Lorenzo Vinoli, Lana, poche per modo d immaginazione d un arbore ordinato, e disponendolo in servigio della fanciulla, [t.] Tasso e nella sezzaja di sotto ispansione di rami suoi si discriva, e dimostrisi il nascimento molte cose comprese, e scelte Prodr. inv. 50. Artificio, con cui erano disposte le parti di questa machina (la materia sema intervento di Bib. che essendo piu pesante dell aria non cadesse, anzi volasse per essa. E Pitt. 164. La naturale tessitura della materia, che compone le penne, e disposta in tal maniera, restavano gia risolute e digerite lume con dispose ai servitori del re bellezza non ordinaria. [t.] Disporre oggetti materiali a coppie a 1. Si faccino debitori delle elio i) nobile Brain, il disponga. — Disporre puo essere detto papa Giovanni, il quale fCont. J In modo gen. Fondesi con poca arte di Si puo disporre, pero, e bene e male. 5. Per che si disporrebbe a tutto. 2. (M.) In qual maniera Dispor dovesse in sulla fronte i crini. Ar. Fur. 5. 25. Com ella s orna, e dunque fr.) 16. Studia imitarla, e cerca, il piu che sai, Di parer dessa. i. Per Mettere in assetto, Preparare. Bocc. Nov. !. 34. (C) Ogni cosa a cio opportuna testamento o atto (M.) Sanza Ed io ho disposto a voi il regno mio, siccome dispuose il Padre mio costanza si trova in esse. tributo a diletti, e massimamente in cacce, allo, disposto, riferita l azione alla Natura. D. Purg. 15. Non ti 19. A tutte le femmine Quanto Natura a sentir ti a far checchessia. Bocc. Inlrod. lo stomaco a riceverne un altro. [Cont.] G. E9. 265. 1. Diede ultima Le macchine, e le fabbriche composte delle medesime materie con puntuale osservanza delle medesime proporzioni tra le loro parti debban essere egualmente, o, per dir meglio, proporzionalmente disposte al resistere. [t.J Senso intell. e mor. Disporre la e caldi e gieli Simili cose crude, indurisce disponga. i E N. pass. Porre giu, grazia dispone l uomo alla gloria. 6. Per Stabilire, Risolvere, Deliberare. Pelr. canz. 32. 5. (M.) Se, rivolgendo poi molt anni il cielo, Fuggir disposigl invescati rami... Bocc. g. potenti delia sedia, ed dispose, per contentarlo... di non mandare, ma andare ella medesima. 7. EN. pass., per Determinarsi, Risolversi. Bocc. g. i. ». 40. (M.) Si dispose di gettarsi alla strada, e voler logorar dello altrui. G. V. 2. 1. 4. Poi si dispose di distruggere e consumare lo mperio di Roma, e disfare Roma. Omel. S. Greg. 2. 114. Eromi disposto parlare alla vostra Dichiarare per lo piu con e molto piu fortemente se 3. (M.) Pervenne ordinavano alla e dispuoseli a come a cio fosse ben disporre, Mi disse:... 22. cio dargli modo e consiglio. 8. [t.] Del prepararsi e quasi mettersi a un allo. Car. En. 12. Insanguinar gli artigli e il ceffo Disponsi. 9. chiaro esemplo in amare la E senza i( pubblica scrittura quello che uno vuole che sia fatto dopo la sua morte. M. V. 10. 100. sim. 17. [Camp.] suoi fatti, rende l anima a Dio. 10. Disporre per testamento una cosa ad uno vale presso i caso. Vit. S. M. Madd. erede. Segner. Mann. Oli. 29. 2. (M.) Quando pero qui agli Apostoli disse Cristo, vicinoa morte, che come per testamento Medit. Arb Cr. cioe lo determinava e lo lasciava..., intese senza fallo,... 1 1. 423. Dispostosi del consolato... di e sim., vale Cessare d irremovibili. Red. Lett. 23. Am. Voglio dispor di me carta l altre opere che ne dovro tosto partire, se altro il Signore non dispone, per ire a Mantua. Bocc. g. 2. n. 8. (Mt.) per natura che nulla ferma 12. (Tom.) Ordinare con autorita. Prov. L uomo propone, e Iddio dispone. D. 2. 20. Tant e disposto a tutte nostre prece. (Questo Acconciarsi dell anima. Non coni. cortesia liberamente disponga se slesso a gli (M.) Ma perche ordina l uomo, e Dio dispone, Venne il bisogno ove mi fe saputa della compagnia puo dispor della fante che 15. Per Comandare, Ordinare per via di legge, e sim. Varch. Slor. 3. 56. (M.) Il Gonfaloniere dovesse pigliare il Magistrato..., come per la Provvisione Parlare , e sim. Pist. era. Instr. Cane. coppie, a tre a cacciare il solo cose materiali, quelli che recideranno,... e in quelle somme, e come per detto capitolo v. di detta Riforma si dispone. [t.] La legge dispone che... i. E per estens. [Camp.] G. Giud. A. Lib. fia grave, ma fiati diletto e disposto Ma Iddio giusto... altramente dispose. il regno il proprio corpo per la [t.] Col Di. Bocc. Nov. Inlr. Del luogo e del modo nel quale a vivere abbiamo, ordini e forma. 1. [t.] A on un ordinare piu particolareggiato, talvolta con piu assoluto arbitrio. Cosi fatto. 30. da farsi. [r.] Disporre d la dignita dell antica sua Farne quel che un vuole. (Forma eli. che non e come il crin dispone [t.| morte; Annunziargliela, o Prepararvelo in indicare e determinare. Assol. Bocc. Nov. Inlr. A quella chiesa ch esso aveva anzi la morte disposto (che il suo cadavere fosse portato). Segnatam. di dispuosero, (Camp.) Bib. Lue. 22. disporre altrimenti de Per Ordinare meno prigione in Sassonia (depositi), cause seconde, riferita razione a carni da corruzione,... padisce, o 82. Tass. Aminl. 2. Cecch. Inc. chiara vista Della prima virtu dispone e segna, Tutta la perfezion quivi s acquista. (Breve : L opere immediate di Dio sono le sole perfette.) 18. Per Indurre, s ordina, e non e si usa Alt. e N. pass. Cas. Lett. 22. (C) Ben prego V. E. Illustriss, quanto piu posso, che si disponga d aiutar questi nostri all ari. un vecchio sacerdote, dicevano esservi Credo che quando V. E. fosse presto di ritorno, e che gli facesse inslanzia della venuta,... Acconciare, Assettare. (M.) Non pote mai la 1. 2. Tu sei un e degno e conosciuto, non tirannia, si dispose a pericolo e disporti ad ajutarmi. 19. lo comune bene e per Che. D alto mor. Vas. li. 201. No a disporlo che si partisse carta, Scrivere. Viv. Vii. Galil. 20. Disporre di una cosa o di una persona vale Servirsene secondo il proprio piacere. Farne quello che aggrada. Car. Cr. Invano disposi l inno col suo consenso non ne disporrci. Benv. Celi. Vit. 1. 323. Lo pregai... che disponessi di me tutto quello che piacessi a sua signoria. Salv. Spin. 2. 2. con riflessi cagiona varieta e (Faraone). opinione. sta continua al questo modo; predichero con alle e pulite staro fino a come a fatti per l anima vale Levare. Vit. Crist. (C) dispose, come si dice volgarmente, savio e disponi noi comunque tu vogli. Omel. S. Greg. 1. 78. Solo il Creatore dispone la vita degli uomini. 21. Per Persuadere, Trarre altrui alla sua volonta. Dant. Inf 2. (C) Tu m hai con eleggevano gli altri. 23. t al venir colle parole tue, Ch i son tornato nel primo proposto. E Par. 22. E quella, come madre che soccorre Subito al figlio pallido, ed anelo, Colla sua voce, che 1 suol Natan potuto disporre, ed a E N. pass., per [t.J Un cibo dispone 46. dispose. Indursi, Adattarsi (C) Pregolli per parte di tutte, che Ser Ciappelletto.., la dipose la a tener lor compagnia si prossimo, se non se nel Depone, Privare. G. V. 4. I. 2. tormenti... HI. t Per Mettere Roma, fece disporre e tre pene per i rifiuti ma mezzi poi morie... G. N. sci. xm. 7. sentenzia contro a Lodovico dogio di Baviera, eletto lie de Romani, disponendolo d ogni beneficio. [Camp.] /) Non. m. Poiche Otto impcradore restitui Leone papa e dispose Benedetto, ed anche piu, che lo la colomba fabbricata da Archita) si, Cani. il/. V. Dispose i 5. n. 9. Ella seco esaltoe gli limiii (deposuil potente»). applicare a disporre in mezzo alcuno Accomodare a far checchessia; e esaminato se egli traditore, e non ci hai si pecca; ma s egli e indegno, dee essere disposto: e avvegnache fosse degno, e non 52. [Camp.| t In Si. Bocc. cj. 10. n. egli e indegno. [Val. | Pii.cc. Gentil. 64. 8. Dispose il vescovo d Arezzo pien d inganni. = Petr. Vit. Pont. 211. [Man.) Lo dispose dall imperio, e fecelo prete. E 142. Essendo invidiato da Ugo,... fu dallo arcivescovado disposto. 24. i E N. pass. Disporsi da un officio, carica, Dio, le cui risoluzioni sono esercitarla. Plut. Air. Op. mor. se hanno, Dispongono a lor disponeva del sacro uffizio il sacerdote di Giove, quando gli moriva la moglie? Liv. M. 6. 18. se 1 caldo Amor Scritt. Etrur. 1. Dicesi talora del Risolvere si disiderio il cuor disposto Si queste cose, tutto Io popnlo legisti Lasciargliela, Fargliene lascilo. Formio levandosi, s apparecchiaro a disporlo della croce. (Lo slampa apag. 186 ha aisporvelo.) Varch. Stor. di e l origine. [Cont.] per commessione loro, con un mazziere solo ando col piovano della chiesa, e senza nel di ; altro e E, 9. 1. (C) Come visibile distintamente. Parla d un Per Esporre, Spiegare. G. V. 7. 60. 2. (C) Torno in corte, e dispuose al Papa e al re Carlo la risposta del re D Aragona. Albert. 6. Gli Apostoli, ch erano quotidianamente stati con Domeneddio, noi conoscevano di po la sua resurrezione, avvegnache elli lo vedessero disporre a loro la Scrittura, e cominciarsi da Moise e da Profeti. Frane. Sacch. Non. 35. collo, di morte? 34. t cosa e il terribile. [Camp.] Bib. i. 39. fiubr. De sogni che Joseppo varii puro [Camp.] t Per Comporre ivi cap. 40. Non troviamo persona che il sappia a noi disporre [un sogno). E Par. il. 9. E Mat. 13. = Tue. Dav. Ann. 2. 49. (C) Visito l anticaglie di Tebe la grande, dov erano ancora le aguglie con lettere egizie, che mostravano l E Disporsi a pericolo, nello fatte disporre da Vinc. Mari. Leti. 64. (M.) abitati settecentomila da portare arme. 27. [Camp.] 1 Per Dispiegare, Rendere patente. D. Purg. 10. Perch io varcai Virgilio, e femmi presso Accio che fosse a gli occhi miei disposta (cioe, del tabernacolo. 26. t istoria scolpita sul viro sasso). 28. [Camp.] t Per Trattare, delli venti Maggio disposto s S. Gir. 7. Non Li inclinante il Marzo si dispongono parole di reltorica, volendo disporre una cosa. Leti, del 500. famiglia. 29. [Camp.] t Nel significalo di Toccare parlando e di rispondere. Con». Art. am. Nel cui principio tacitamente Noso dispone ad alcuno argomento che gli potrebbe essere anco Disporre sopra, intorno al [Camp.] t Per Narrare per ordine. Bib. Judit. 6. E conciofosse cosa che Achor avesse disposte tutte Di Dio : Dio colla cadde nella faccia adorando... (iiaec exposuissel). 31. e fratellevole animo d E scrivendo. Pisi. S. Gir. 63. 5. rarifica le dure,... dissecca l tu cantasti l osservanza e di necessita Talora vale carita brievemente. conosciuto de si disporre, significanza di Costringere con pericolo. Maestrini. 2. 15. (C) 1. Soggiogoe li tiranni, repubblica come a loro medesimi. disposuil). 5. acli sani UH in iributum). 53. t Per Esporre, Mettere a la forza. Bib. Mac. I. Non e parimente la gloria del che l uomo disponga a me render 15. salute del dovesser disporre. 25. t Per caso nel quale egli e tenuto di provvedere alla salute sua. Bocc. Le». Pi». iioss. 28/. Lo suo sangue e la vita per Mon. li. Vengano ora quelle della sua citta le rare, Per Mettere o Cr. 1. 6. 11. [Man.) Chi vuole entrar per la siepe, si dispone a ricever forte pugnimento di spine. t antica possanza ; le quali slesso signif. [Camp.] En. Prol. Cui mi troverai tu piu della carita tuo proposito. fosse sua patria ; in tale o tal quale, per liberarla di servitudine e di mai voluto dar di til. La dove dispone che Per Sacrificare, in senso (rasL {Camp.] D. [t.] Col l esaltazione sacratissime vittime dei Decii, li quali per la Repubblica le divote anime dispuosero (posuerunl). 5». t Per Traspiantare, in senso di Deporre. Lullo, I. pref. Questa (quinta E ne Per Render allo, al reggimento del reame. 38. Per Lasciare in preda, Abbandonare. disponea loro il suo regno, 69. (IH.) Siccome Dio Padre dispose ileapo della Chiesa messer Gesu Cristo a tempestadi di tribolazioni e di (C) Il quale giunto in in opera, Adoperare, Usare. Bocc. Nov. 17. 15. (C) E veggendo che notte.) Ar. Fur. 46. 35. valevano, dispose lo ngegno e l arti. Dant. Par. 2. Gli altri giron per varie differenze Le distinzion, che dentro da 4. 140. (M.) Perche si fini. G. V. 9. 65. 1. Ma per seguire i suoi lui (j [Camp.] Per Rendere si non disponea sue virtu Dove () sorbi). 36. t N. ass. Propriamente Porre le capace, Abilitare. Dant. Purg. 3. (C) A sofferir tormenti, mente, l animo dell uditore, corpi la virtu dispone. Sali. Cateti. 42. (M.) Erano uomini poveri e bisognosi, di rei costumi e di grandissima speranza, e pero altresi male disponevano e a dire, se oltremodo maravigliarsi [dispono e Dant. Par. 26. (M.) Nell eccelso giardino ove costei K cosi lunga scala si dispose. [Gont.] Biring. Pirot. l. i. ordine, parole in acconcia armonia. foco da per se sola, e ancor spesso in compagnia d altre minere, per resparmiar failiga e spesa, overo per disporre l altre che fosser dure a piu facil fusione. a un fine, pensieri in Lauro, Secr. nat. Lett. 2. 374. (M.) Pero essenzia) conserva le Dio. D. Par. 13. Pero dispone le e ricevere il vero. [t.] 27. 2. (C) senza quale umido, umidisce il secco. 39. Disporre i suoi me piace. E col quarto dobbiamo pregare la molta Tua G. V. 12. 29. (il/.) Comanda e ordina signore, dispuose i suoi fatti per l anima cattolicamente. 40. [t.] Disporre alcuno alla Aff. a Ordinare insieme e modo ch egli vi si rassegni, e mutar le sue lusinghe non quel punto. ii. t Disporre in carta vale Mettere in dalla patria, fu gran fatica. E 2. 27. [Val.] Ant. =Maeslruzz. 1. IO. (C) Se gennajo, perche di poi gli che ricevendo in se il nella sua mente.