DISPOSITIVO. Agg. Che atti virtuosi, i quali sono Simb. 1. 29. (M.) Poniamo che la fede viva non consenta... al credere con umane ragioni ; sono nientedimeno molte ragioni introduttive virtu secondarie le nominerei, o V. in cui ciascuno dei litiganti informativa o dispositiva a a fede. Imperf. debbo favellare, Queste virtu di die io dispone, Che ordina. e deputala a ordinare, comandare, dispositivi alle virtu maggiori piu loro confacevoli. Giambul. Lez. p. 99. (Gli.) Opera e dispone in tal modo che la previdenza sua o il provedere egli a tutti i bisogni e . 11. 190. e dispositive condurre in essere tutte le cose che bisognano di mano in mano a questo universo. 2. (Leg.) Vale anche, alla parte narrativa dell alto. sim., una sentenza e quella che si ciascuno; o, trattandosi di sentenza Sost. Ordinariamente dicesi per contrapposizione parlandosi di Leggi, Testamento, e Vivian. (M.) Dispositivo delle leggi. Decani. Ann. 34. voi. 586. disporre, ecc. Heput. [Cari.] La dichiara quali sono i punti Tib. D. 2. 7 virtute ha ragione o torlo, e fissa per conseguenza i rispettivi diritti di usa ancora in forza di penale, contiene l parte disposiliva di in rima. accusato. jM.F.] Dispositivo dicesi di quella qualita di scrittura, o parte di pubblico {strumento, che Cavale. Espos. d ajuto e Che ordina, Che stabilisce; e assolutoria o la condanna dell La adopera (la voce alcuna) in materia dispositiva, ove si pesano appunto le parole.