IMBUSTO. S. m. La parie del corpo umano dalcollo alle ridusse al suo imbusto. Frane. — I- hstis. Piu coni. la lesta. ( ,. V. lo Questi bell imbusti o si spicco dallo Boa. II. Anzi piu fiero Fig., 1. 57. 3. Tagliata la testa del beato Minialo, per miracolo di Cristo colle si tenga bello, e resta Tea Bnist, Petto. Sacch. finn. 61. Ma bel vedere e l imbusto lo mbusto, Non vede lume, 9. per Tutto il corpo. Dicesi anche delle bestie. Frane. Sacch. Non. 185. (Mi.) Taglio il capo della gatta, e l imbusto fece giltare segretamente fuori. Sig. Viagg. Man. Sin. 26. La giraffa e fatta quasi come Donn. cost. p. 21. (Gft.j maniche e gli altri fornimenti, 3. Busto. Bocc. Non. 35. che gliel parte del vestito che cuopre [Camp.J t ricercava dove Compiuto avea lo infausto tenerello Nel dilicato corpo i mesi nove. Parla di Nerone. i. Per Quella dimostrasse. 2. mbusto l imbusto. Fir. Dial. beli. domi. 409. (C) 0 che con superbia chi s arma senza un profilo intorno al collo, o senza una mostra gl imbusti alla moderna. Alle-g. Io la vo portare al sarto, che le muti le mbusto non ha penne. e rassetti ! E Lue. 2. i. 279. Volendo far l imbusto piu attillato, Ruppe l aghetto, e crebbe la sciagura. !!. Bellimbusto, o Bellimbusto, diciamo ironicamente a Uomo che sue mani la anche. (Fanf.) galante ma che sia uomo dappoco. V. Bellimbusto, liorgh. Raf. (Ci II meglio che pote, spruzzolo, salvo che lo gli danno tanto al piacer di Venere, che la loro bellezza in deformita si converte, o...