Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home      Niccol� Tommaseo      Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

IMITAZIONE

imitazione
imitazione

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



IMITAZIONE e t IMMITAZIONE. [T.] S. f. Azione dell imitare, e Facolta, e Allo, ed E/fello. Aureo lat. (Rosm) L istinto fantastico e prepotente nell uomo selvaggio; l istinto d imitazione puo congiungersi all istinto intellettivo, e inclinare la volonta al canonica infinita, lo volse l 431. (C) L uomo, animale, come Aristotele l appella, d immitazione vaghissimo. ti. 10. Modi com. a imitazione. [Cors] Plut. Adr. Op. mor. 2. 403. L quella corda ch incomincia la nell imitante. 2. Nelle arti. (B.A.) Pezz. antichita, stirata e secca. E Opein apparenze di per un mezzo artificiale, che negli eserciti romani si altra opera. [Cont.] Vas. S »/. vili. Aiir.iim che gli scultori in questa parte non uossiuu cosi bene contraffare lanatura, facendo essi le ciocche de capelli sud , a ricciute, passo dianzi udito in altra imitazione naturale. [Ross.] Alg. 3. 27. Datosi a cercare l imitazione musicale, che conviene imitazione. [t.] G. Gozz. Dare stesso che Canone infinito ( pieta. —// libro Dell imitare pers., o usavano gli antichi Greci. — Imitazione canonica, il cui conseguente rispello all libero assenso. Salvili. Disc. 1. ingegno e lo Pezz. Scoi. 3. il contrappunto imitando il canto oppos. a Canonica, quella in cui il conseguente imita l antecedente solo di periodo in periodo, o di frase in proprii e gli altrui sentimenti, di Cristo. [t.] In rimanente il contrappunto libero. — Imitazione dicesi nel contrappunto un Artifizio, merce cui una parte della conseguente ripete, in modo piu o meno esatto, un piu di maniera greco ; e anche di dice antecedente. le ci accostiamo. [t.] Vestigi passo dell antecedente sullo stesso che facciano buona armonia, usando Imitazione antecedente, procede per un grado immediatamente successivo, dicesi alla seconda, e cosi via via, alla terza, alla quarta, alla quinta..., secondo che la e utile all uomo. [r.| passo, lasciando nel mal senso. retto, contrario, retrogrado, contrario a retrogrado (Pezz. Scoi. 1.), Quella lo stesso che Canone; unisono; se lo ripete nel di 140. Con una imitazion d Scoi. 3. 66. 312. l anno Cintar le parti... di Car. Apol. questi moli. V. all di porle in conseguenza l ima cui) l altra, fermo. — Ripetere una melodia imiti l altra. Mori. Es. 1. 3. 6. 60. Ripiglia ). — Imitazione periodica per ovver di fare che una in imitazione. V. sopra [Pezz. Scoi. 1.). lari. 1. 3. 58. 298. Quando una delle parli del contrappunto dara principio alla cantilena, dee incominciar sopra imitazione presuppone meraviglia ed ammirazione prima del canto ferino, come porta il dovere, imitandolo piu che sia possibili;. 3. Segnalar», della parola, [t.j L Aul. a Erenn. L lit. d ua libro celebre G. Gozz. Omero con divina imitazione coll imitazione non possiamo agguagliate Achille... E : Giacum. Oraz. 1. 1. 129. poeta. Imitazione di natura, fatta dal Il sogno di Goffredo, il duello di Raimondo, con quale affinamento d imitazione son dal Tasso introdotti? Segnutam. dei concelti e dello stile. 4. Modi com. ai due g§ antecedenti. [T.j Arti di imitazione, che della natura prescelgono a rappresentare il piu bello ri/ietizione Fr. Giord. Pred. R. imitazione, coli esemplare dinnanzi. Trina frase, o anche di Imitazione la verita delle cose. 5. D altri fatti, [t.] a altri sensi. [T.J Proporre pers., prendendole a modello o a norma, [i.j Cic. Se di schiettezza ci dipinge in tale altezza d ingegno, col desiderio Se il conseguente ripete il di imitazione riscontratisi in tale o tale opera d arte. 6. L effetto, [t.] Componimento d imitazione. In questo senso comporta, e sovente richiede, il plur. [t.] TU. di componimento. Imitazione dal che di parte, che si pittura e scultura, E una a poemi drammatici , i temi italiani delle imitazioni. 7. Senso mar. [t.] Cic. Degna d imitazione, non d invidia, stimavano la virtu praticava la posca; e che di Cristo. E anche Onomutopeja la chiama Imitazione. [t.| di studio a trovare quella che Tradurre l passa in (C) — Imitazione per moto nelle maremme, ad imitazione degli De vizi. 8. slesso: Stampare, in somiglianti soggetti Spettacoli a imitazione di guerra. Targ. Relaz. Febb. 257. Sapendo delle fatta ad imitazione d degli egregi cittadini. [t.] Imitazione Imitazione di persona viziosa. Tac. antichi, si dispensa l acetella alle opere. 9. Di cose manuali. |L.B.] Scritto per Esprimere con la imitazione i a imitazione. V. Imitare, § [t.] Piu ass. Animale d parecchi de sensi not. Del modo avveri). A imitazione s e visto es. nel § preced. ; ed e com. cose in quanto concernono le esempio all altrui imitazione. Cic. In ogni cosa la verita sta di sopra all imitazione. — si fa sugli altri gradi. (Coli ) imitazione seguite le pedate. [t.] Fedele. G. Gozz. Diligente. — Accorla imitazione. Imitazione servile. Cic. Pericolosa. maniera grado, ( Imitazione dicesi Moro. [Mil.] Rappresentazione, un oggetto reale. Plin. ep. Imitazione dell imitazione.