Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home           Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

IMPOSSIBILE

impossibile
impossibile
impossibile

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



IMPOSSIBILE e i MPOSSiVILE e t IMPOSStVOLE e t IMPOSSEVOLE. [T.J Agg. Coni,: di Possibile. [t.J Nulla d impossibile a Dio. •= Volg. Vang. 6. (Man.) Non e impossivile appo Dio ogni cosa. (Traduce troppo d un teorema per pura [t.J Presso gli uomini egli e impossibile, ma non presso Dio. Vang. Nulla sara impossibile a voi. = Petr. si chiamano impossibili o immaginarie. volea dir : Questa e osservazioni essere state fatte con tanta concordia collo spirito, che morale. (Rosm.) La possibilita non ti fussi venuta a non involge contradizione; il suo contrario dicesi impossibile. Dani. Par. 8. (C) Perche impossibil veggioChe la natura in quel ch e uopo stanchi (nelle operazioni necessarie perda le forze sue, quasi persona stanca), [t.J Ulp. E impossibile che l alveo di fiume pubblico non sia pubblico. sua era in d impossibilita Francia si vuol volere. 5. Borgh. Vesc. Fior. 41. Non avendo essi saputo ritrovare alcune cose, ed avendo per impossibile che... (credendo impossibile). [t.J Impossibile Scient. lett. 9. ğ. 152. Albert. i. (C) Impossivole cosa ne uscirebbe una impossibilita, che fede. [t.J L impossibile lo fanno i e naturale luogo, degno di tanto onore, che... si tiene per impossibile di far Impossibile di tutta impossibilita ; tale o tale supposto, e piacere a Dio senza assoluta non e nelle diciamo Moralmente impossibile, scandali facile, o eccitamento e impossibili,. lo stesso che Immaginarie. Agnes. Inst. anal. 13. Queste tali radici d indice pari di quantita negativa Cam. 24. 5. (C) I impossibile,... chiara cosa e che V. il secondo es. del § G. 4. [t.| Impossibile, come idea assoluta, dovrebbe non ammettere gradi; ma siccome idee. 3. (Matem.) [Gen.J a"impossibilita relativa, Impossibile a me; 8. Modi varii. Col con altre che portano idea di grado. Affitto impossibile, Impossibilissimo (V.). [L.B.J E al di = Vii. S. Frane. A quella vista (divina) cotal Quantunque felicita... £2. 20. 21. Magai. a dover fare gli paresse. Vii. G. Gir. 36. Molto e impossibile che... [t.| S. Cut. Dial. 4. 282. Egli e piu impossibile intrare uno ricco a vita eterna, che uno camello per una cruna d aco. Varch. Op. 1. 382. Piu impossibile. Boez. Piu. — Impossibile, i Fr. dicono che non e parola del loro Uiiionario, allo impossibile, ricorriamo a li fosse, Ğe chieggo in parrebbe cosa. 2. Specie meno Per iperb. vale talvolta Molto difficile; e l uomo per orgoglio di troppo potere si crea di coleste impossibilita. [Tav.J Ani. da Itican. Et. Arist. La forza dell amicizia vostra e tanta, che mi costringe, e fammi avanti, sperar come: Impossibile resistere, andare intraprendere prima: Considerando la malagevolezza sua, che vince ogni mia facilita. la dell impossibile. = Bocc. (C) La carne Lab. 192. (C) Impossibile ti : logica, fisica, quando lo spirito si sforzava di fare alcuna santa opera, eziandio impossibile, non gli contraddicea, ma incontanente tutte forme e di sottile FU. Carlo a Isabella che Per Grave difficolta o per amare: 0 donna, ella e impossibil cosa. Machiav. E impossibile che chi comanda sia riverito da chi disprezza Iddio. [t.| A modo d esci. All udire cosa strana, materialmente possibilissima, suonare o promessa modesta — Piu com. al modo a dirsi da chi e savio e onesto. E anche esci, di vera o affettala maraviglia, con piacere o con sdegno, senza Varch. Lez. Dant. e Pros. un Agg [t.] Un impossibile! (Nerucc.) Dicono, segnatam. i contad., lo fara l impossibile, Faro di tutto. (Fanf.) Onde que di citta, celiando: Quinlil. Imprendere cose suo propio contadini. — Ma il Galil. Sagg. 42. (C) Non solamente 1ğ scuso, ma lo lodo, e parmi ch egli abbia fatto i impossibile. Cas. Lett. Caraf. 36. (Gh.) Il cardinale... ha fatto l impossibile per me, mostrando maggior dolore della mia esclusione, che non mi pareva di sentire di me. 6. Sosl. E se n e gia visto es. Segn. Demet. Fai. 56. (Gh.) Ogni iperbole ha dello impossibile. E 52. Magai. Lett. At. 645. (C) Quando i Geometri provano la verita alla leti. Non omne verbum.) deduzione all [T.j Problemi di soluzione impossibile. per lo meno essi fiutano un impossibile. Ceff. Dicer. 18. (Gh.) Conciossiacosache alcuna legge non possa costringere il suo suggetto sono impossibili al nostro conoscimento? intaglio, che, veggendoli, paceauo impossibili ruv. All impossibile nessuno e tenuto. = Sasseti. Lett. 121. opinione loro e l impossibile, [I rimovergli della (Man.) sono una medesima i Bocc. Filoc. I. 2. universale, l acqua logico. [Gen.] Omel. Orig. 293. (C) Non Come intenderemo le impossibile puo valere E molto si levasse e abbandonasse il come quelle che ci conducono ad un manifesto impossibile. E poi: Se si puo temperare un manifesto errore, e patente impossibile di una loro osservazione con l aggiungere o del preced., e nel ling. Annot. Marat, perf. di non lo Impotenza assoluta. |Tav.] Vii. SS. Pad. in leggiero acquistarvi una grave cosa, E se (figliuola mia) fussi stata menata nel Per. [t.| Non appartiene alle m avrebbe tenuta, ch io logica e tutto cio che vedere, quello che mi conosco buono di ricomperarti tant oro quanto lu pesassi. [t.] Nella per impossibile, chi vuole puo, Di impossibilita fisica, metafisica. [t.] ogni verbo turco ha il suo negativo e il suo impossibile. Senlesi il damma della fatalita. 7. Col capo del mondo, nullo impossibile locuz. che qui notiamo il modo di Apul. Provare per l impossibile ; cioe -Dimostrare una verita dulia impossibilita che risulterebbe se la si negasse. — Arisi. Argomentare dall impossibile. [t.J 11 modo di cui qui trattasi e una eli., il cui complemento e Mettiamo per impossibile ; e, ancora piu compiuto, Supponiamo per vero quello che del resto e impossibile. = che l idea d Con var. 1. 130. (Gk.) Amano (i cosi [t.] Col Non poi. Vang. impossibili. = Segner. Leti. Cos. che se la terra, per possibile o impossibile, accuratezza, e insomma esser errate, centro abbia luogo: Pare impossibile metafisico, per sua natura non si partirebbe del lungo suo. di impossibile a farsi o potem da noi.) lo consiglia poes. 4. 348. E se, lingua turca Impossibile formasi colla e che perdono. Segner. Div. M. V. 31. IG.M.j E Crlst. Instr. 2. 1. 15. Iddio e 267. (Man.) Presso all imperatore se, per impossibile, voi potesle con un peccato V. S. Eugenia iv. 379. cadenti dalcielo e mosse da 1. 366. (Gh.) Se, per un impossibile, noi potessimo ignorare quest attitudine. E Lett. a esprimere, a dire pienamente. cosi puo questa voce congiungersi Di. Gal. Sist. 3. 82. (C) t e impossevol di dicere, o dolce Amore, quel che ti fu possevol di fare. [t.] Altra forma col Di. nulla, [t.] Ipoteticamente impossibile, ammesso negaz., giuntavi una E; e Col Che. D. 3. 33. 228. Nov. 95. 5. (C) si diventa, (C) Si diede a vivere altro aspetto E impossibil che mai si consenta. detti elementi) tanto ciascuno il (Impossibile che fossero; come in ; ma guai per chi lo scandalo viene. [t.] Col Non prima dice piu che la. sempl. negaz. Non e a credere di Cinciglione. probabile che segua. Non e impossibile a farsi puo ma che dovrebbe essere stimala cosa D. 2. 11. Il varco a farla. Pleon. — Bocc. Nov. 82. 9. (Man.) Impossibile... il potersi... difendere. [t.] Riesce, Torna impossibile. [t.| EU. Impossibile, con esci, o senza. Sottintende talvolta querele e biasimi molli; qualche cosa di impossibile. E ne fatica veruna ci sarebbe ; segnatam. con altra voce d esci. : Che? Impossibile? Altra eli. Vit. S. Gir. Bisogna risolutamente concludere, le impossibil cose invisibili, celestiali,... le quali per dimostrare che ella ci (Impossibili a raggiungere; comeD. 2. 11. Noi ad due ovver e massimamente a sostenere l irregolare. Vili. G. 1. 72. (Gh.) Vasi... di vi correa. [t.J Alf. Traged. piedidella vostra Magestade. [t.] l essere opera umana. Impossibile che non avvengano e parliamo Quantita o Radici rimprovero Possibile a salir persona viva, Possibile che un vivo lo salga ) 9. Siccome Impossevole per Impossente, e Possibilita per Potere; cosi ne seg. Vit. S. Frane. 176. Che volgersi da lei per in tanta streinita, che il cibo che prendeva era impossibile a sostentare la vita. Tiene detrar essa non seg. Sulvin. del pop. non si puo dire che sia morto affatto, cosa. impossibilita ci suo e 156.(K/j.) La tua giovane eta ancora e impossibile a queste cose, tre minuti... t 1 Costruzione affanno delle gravanti anni. E 4. 18. Le gravi acque e quasi impossibile Lett. Al. venti, ci hanno, i nocchieri e i marinai e noi, vinti e renduti impossibili a piu ajutarci nel tempestoso mare.