Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home           Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

AFFANNO

affanno
affanno
affanno

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



maggiore affanno che il digiuno. con mille affanni aveva Leti. 1. 109. (C) Questo affrettamento di respirare e chiamato volgarmente da noi affanno. Not. Malmant. 372. Era aggiunto alla pena, affanno da se. Meno l affanno cagionato dal correre. in quanto Lelt. Fam. e di popoli. Macch. Deccnn. ahanare), Lavorare. Alian, di 299. In colpa di peccato aspetta. Bocc. Decam. 3. 62. cava o Se ne trae. polso e 1 vento, altrui suol dar affanno. miglior cavaliere del mondo s il Salvini che Affanno venga da Afa. Ambedue sono voci di suono imitativo; hanno, e sim. Nom. E come / afa, solamente da pianto e in affanno Cangio varii 2. Per Mal essere, come anco quando viene dal 28. Per sua dei riposi. sensi propr. e Irasl. E causa o come effetto, lied. le sue agitazioni Fumo i sofferire affanno. Alani. L. Gir. si vede scemar l affanno d animali, pr.] Petr. Son. Cocch. Cons. Med. 1. 214. Quando s accresce l influsso del sangue, dentro alle dette 1. 80. (C) A l ansieta, e l oppressione nel petto. Targ. Ilelaz. Febbr. 110. Gli sopravvenne l affanno ed il credete dovere essere mal mio. grande affanno al venuto un affanno. Mi sento affanno Di bisogno. ( Anchisc. (I Trojani che rimasero sentirlo vi fa venire Princ. 4. 21. Francesco... quello Dant. Purg. 4. Allor sarai sono piu o meno affannose. [Camp.] Faz. Dittam. 1. G. E pregiato e 1 nocchier che n suoi peleggi (pileggi) Conosce i tempi, e sa Serm. 1. Per un diletto Bini. 208. Sol un riposo s adoperava spesso parlando Cava, metti e ricava (il Colonn. fantasticheria. [t.] Cosi Mettersi in a fare pace. Bocc. Filoe. contra a loro, che dopo Molestia e dolore corp. Dant. travagli, sostennero naufragio. t frasi. Della nave, gravata di carico soverchio. V. Affannamento. Pegolott. Pratic. Mere. 3. 132. (C) Quanto il navilio e piu fresco si Tu in grandissimo affanno d forte a sostenere le fortune e l affanno del mare e l affanno della stiva o del affanno infinito. [Cam.] Cecch. Com. de travagli di fatica o travaglio. [Cam.] Ah an, A an. con travaglio piu Inferno da grandine, pioggia e e (In mali e morali e questa voce prossimo pero all uso nel lavorio de campi. Romani 7. Della mente. S. da lavoro, Campo. Ginn. Cort. volg. T. 280. (C) La ragion vuole che dopo l affanno segua acquistato, con poca fatica mantenne. volg. 50. Questi ch erano affaticati per lo affanno dell armi, per prendere riposo in terra si stesero. Salviti. Teocr. volg. 154. Appresso aver compiuto Dodici affanni (le dodici fatiche d Ercole. Troncavasi come oggidi troncami i Tass. Gerus. 7. 63.1 marziali di guerra. [Cam.] Car. En. 3. Qual nume l espose (Enea) Per tanti casi a del quale io la priego [Camp.] Aquil. n. 35. Non mi pose in armi lo padre mio per fuggire l affanno dell arme quando fosse questa cosa? = di cel. = Liv. Dee. volg. 2. 320. (C) A fare fosse e steccato, a fornire l oste, non ha (e) nel mondo Ch i ebbi ad esser senza pena affiiggitiva.=: Giron. A proporzione dello sputo, 14. 109. Il marziale affanno sostenea. vi si carica. 4. Effetto affanni. Dant. Purg. 14. Le donne e i cavalier, gli affanni e gli agi. But. Com. Ivi. Delle fatiche e diffalta (colpa d Adamo) in 18. E quella (gente) che l affanno non come fate, e ragionevole che In non curar d argento [t.] A in Sicilia.) D altre fatiche Lavoro forzalo, Pena corporea, Dispiacere. doloroso. Dant. Par. 17. Parran (apporranno) faville della sua virtute figliuol d Virg.: Trojteque labores.) no d affanni. [t.J Machiav. l affanno. o. Del mare, Affrettamento, gravita di respiro. Geli. il riposo. Guid. Colonn. Slor. Dall altra parte Cesare Borgia... acquisto lo Stato con la fortuna del padre e con quella lo perdette. = Forti;). Rieciard. 23. 68. 0 San Piero, San Pier..., da la volonta deliberata che prenderlo. deh gira un occhiatella A grassi eredi de tuoi tanti affanni. lied. Poes. 228. Delle donne antiche... l onorato dell innocenza). S. Cut. Lelt. gravosi affanni sai, Cosi sapessi AFFANNO. [T.] S. m. che In senso men grave. Liv. Dee. volg. i. 6. (C) Aveano messo affanno e pena agli amorosi affanni Matura in 1. 7. (Gli.) Negare non posso di pigliare e questo S.] (Certe cerimonie danno affanno.) Poes. Tose. 385. Gia sento Rim. 2. 1G8. Che, mentre faste povero com io, Non gia parlarmi, Vi sembrava affanno. e ogni maggiore 97. (C) Venite a veder Buri. 53. del s eg.) = Guid. cappello)... All acqua e al battimento del cuore per lo In senso ititeli. Dat. Selv. cavita, cresce l affanno e questo grande affanno ; quel [t.| Certe recite sono un affanno; sono affanni piu a chi sta a udirle che a chi le commette. 5. li molti affanni e molti lnf. 6. (C) Canz. Di dirlo (il vero) si, che a lagrimar m invita (del goloso fiaccato in o men Nella bassa latinita neve puzzolente). [Camp.] Marc. Poi. Mil. E cio dicono che fanno, perche la donna ha durato grande affanno a portarlo (il fanciullo), e cosi vogliono che si riposi. = Fortig. Ricciard. 22.18. (C) I fischi strani e l aspre fiamme ardenti... Recavano alla vista ed all udito Uno spavento, un carico che suso Quindi segnatam. 2. 102. La non si riposa di ne notte h dice ch sonnolenza febbrile, [t.] Gli e core. [t.] In questo e in altri sensi e meno d ambascia. Rem. Ori. 16. 22. Per l affanno e Il tuo affanno mi pesa Bajardo s abbandona. 6. Di dolore, segnatam. dell animo, [t.] D. 2. caldo, Vaffanno e piu grave. [Camp.] Dant. Purg. caldo molesto, e ha piu onesto riso e dolce giuoco (le delizie affanno distrugga il cor. -— riposar l affanno (della salita) mortale, e in molte Vago augelletto : Se, come vita, piena d Romani, no a (C) Cori. volg. T. affanno che Per iperb. im. parte me l acerbita degli anni. affanno potuto riposare. Vuole e messo a morte. [Cam.] Cecch. Corr. a grado vi fosse.Fr. Guitt. l abbia altro che un affanno. E per iperb. Car. Lelt. Fam. 2. 37. (C) Ma piu di tutti mi preme l affanno ch olia n ara sentito, tanti affanni? Il lat. Laborcs. a consolarsi. Menz. Lament. volg. 25. Quanto sofferto abbiam di duro affanno. Petr. Riin. 51. corporale sosteniamo il mio misero gente iguale (eguale) a affanno con Amor congiunto, [t.) Filic. i. il. Che credete che tempesta di mare si levo entrar degli eruditi affanni. durato Petr. Temo, no l soverchio affanno, piu agevole che Cavare Bocc. Decam. 4. 39. (C) pigliano affanno coloro che piu animo messo m hai. Bemb. Lelt. 2. 64. Amandomi voi, sofferse Fino alla fine col voler portare affanno (delle colpe coma, o sia ha un [Val.] Ar. Far. 20. 38. Deh, vita mia, non vi lunghi affanni. 9. Per eslens. io disacerbo S. Cat. Lett. 341. Non prendiate affanno di quello che che tu vedi de chierici: dice il diavolo al vescovo). [Camp.] Bin. Bon. per l ambascia, Tutto sopra sarei in affanno. [t.] Petr. ogni disagio e fatica. Piu trovo in molti affanni. [Cam.] Gian. Op. 2. 228. Sopportate con pazienza questi affanni apprensione o celesti scanni, sopra ricordandovi ch egli visita i suoi servi con queste tribulazioni. = affanni Della sua casa misera Ogni affanno togliendo via. [t.] Prov. Tose. 203. Chi muore esce d affanni. [t.| Dare affanno, ha d ordinario senso grave, dolgon quelli che men leggiere, e per propria Stor. volg. 102. (C) Tanta affanno. Ma e il mettersi e il mettere dice affanno piu lungo. [t.] Prendersi affanno, denota piu espressamente la interessala per amore di m. Domcnedio, cui stai, Pigliare affanno e piu fam. ; e puo meglio dire la cura e quasi lo sforzo che l uomo fa per vanamente affannarsi. certe infermita morali e sociali di queste cose non v avete a prendere affanno (non i.iiig. Morg. 11.75. al fin Modo iperbolico di biasimo: Voi talvolta piu e piu nuovo, tanto e meno se ne affannano in cuore. [t.] Stare in affanno, e piu prolungato che Essere. [t.] Menz. Art. Di cosi lieve cosa, [t.] il duro affanno. [t.] Levare d affanno, [t.] Sacch. fuggir l o Trarre, e pero piu potente ; talvolta piu pieno. L uomo si leva d che ebbe per la paura, acconciamente direbbesi Se ne Non gli fosse ancora il ingrati alla ; Quivi Terra Cult. Let. Se l anima non si levi con prudenzia e con speranza; ella rimane in una tiepidezza, in tremore e affanno di mente (per gli scrupoli). Fortig. Ricciard. 15. 6. Quei che aggiunge sapere aggiunge affanno, E mcn si Darsi affanno, anco di cose sanno, [t.] Prov. Tose. 281. Preso il partito cessato raffinino. 8. Di famiglie 1. 1 49. Abaner (terram 5. 369. (C) Ne il cardinal Orsiii pote gli Bocc. Decani. 1. 56. (C) fuggire, [t.] Pule. ve ne dovete impicciare). Di d esto sentiero ragione, Onde seguiron poi si mettete affanno Poet. 65. Cantando e lo stertore del respiro. pene affanna. Ivi: Corrono questa i tuoi affanno. (Qui comprende Benedetto il primo dolce affanno, stato... iO.Segnatam. Delle cause che lo producono. Dant. Par. 4. (C) Cadere in piu affanno. nella lingua, d oi l altri, piu gravi.) Ambr. Cof. 2. 1. Ditemi tutti li vostri affanni, e sfogatevi, [t.] S. Cat. Lett. 200. Tenebrosi affanni e sollecitudini del mondo. 11. Desiderio affannoso. [Camp.] Colui si puote dire che vive sicuro, lo quale non ha affanno di tollero l altrui. 12. [t.] Labor rendesi sovente in Affanno). verbi fanno, ma / affanno non e, Nom. 494.