DISPUTA. IT.] S. f. Allo del conferire con uno o piu le ragioni della propria, o anco dell altrui, opinione, per meglio conoscere il vero e affermarlo e persuaderlo. Il taluni denti es. del Sacramento, ass., s intende Dottori nel da Putus, Puro, quasi Appurare luogo Modi coni, a parecchi a una voce sanscr., che suona Slimare: onde anche il senso di Computo, che non e il primitivo del vocab. neppure in lai. ; sebbene anco Disputare dicessero in senso aff. a Computare. La Disputa e, d orditi., piu riposala del Dibattimento, nonche della Conlesa : onde non bene il Tarjliazucchi congiunge le idee di Conlendere e (/( Disputare; ma Disputa acre puo diventare Contesa, h la Disputa e sempre con altri. Cas. Leti. 75. (0) Se voi volete che questa vostra esercitazione sia declamazione, e non disputa... 2. 59. Le dispute delle materie [t.] Cic. Di cio tu suoli dissentite Aa me nelle uno. Cominciarla. Entrare in rei. Bart. As. p. . I. 3. (C) Intendere il tenore delle dispute che i medesimi Padri tennero co letterati della citta, [t.] Cosi diconsi in certe parti la piu bella disputa Co per via di dialogo o obiezioni famigliari, a migliore intelligenza 12. 92. [Gh.) Finiron le Forse a memoria della Disputa di G. non viene, come Vari: voleva, tempio. 4. Nel ling. delle arti Disputa co dottori, Disputa cil. stendami C. co di disputa tra Plutone e Marte. e Soggetto Senso disputa. Entrare e iiletlo, Segnatam. di cose scientif. nobili ed me < talli si possano Lor. Med. Beon. 150. per una parte e per l altra hanno molli argomenti probabili, sono difficili ad essere risolute. = Varch. Quesl. Alch. e un avversario ; ma disputa, se le spezie de importanti, che patiscono molte altra. tramutare l ima nell eccezioni e molte opposizioni, e Qui nasce una sottil disputa, [t.] Esercitarsi con dispute, In dispute. fi. Non di dottrina, ma di cose pratiche, pr.] Disputa forense. In Parlamento. Fir. Disc. an. 76. (C) Dopo assai dispute, gli diedero carico di tutto il negozio. Leop. Rim. 36. (Gh.) S accende, Ferve la Questione, Anco nel colloquio fam. d opinioni e faccende dappoco si fa disputa. E 55. Io ho teste d Italia quelle in cui 1 mio lavoralo! da Sanvivaldo. 7. a disputa, o Avviene. sensi not.: e lai. Putare, eli e neliorig., a piu d un uso. [t.J Materia di disputa. Questo non puo essere soggetto di disputa. Disputa d una cosa (C/c), sopra, intorno : il terzo men delerin. del secondo: il primo piu gen. Disputa con alcuno, contro, quando l altro disputante 32. (C)< Alberto... muove questa puo non essere contesa. = Cecch. Comed. ined. 82. {Gh.) Egli cadde in disputa con un giovane Di non so che. [t.J Quando la disputa e grave e non conveniente, e pr. il Caderci. Piu coni. Cado disputa sopra... o di... e vale o C e la verita: ma e aff. de Sorge, Insorge disputa : e piu il secondo. Viene in disputa una cosa; e la pers. Viene in disputa con uno o piu. Cic. Istituire una disputa. Piu dispute, [t.] Privata, Pubblica, Tranquilla. disputa con dispute nostre. 3. di questione. = Ar. Fur. dispute, pi., DEPUTAZIONE, DISPUTARE, modi che possono calor della disputa. Naque quadro. 5. disputa. [Tor.] Giacomin. Nob. Leti. insegnasi il Catechismo. fam. mod. Intavolarla. Avere Cic. Modesla, Lunga. Acre. Cic. Litigiosa. V. in DlSPUTANZA, suona biasimo. in Nel applicarsi a Disputa, o che rischiarano gli usi d essa voce.