IMMENSO. |T.J Agg. Alla lett. Glia non e misurato, ma per lo piu intendisi Che, confini. — Lunghezza infinita, meglio e misurabile, o difficilmente. Aureo lat. L Infinito comprende / Immenso e / Eterno. Infinito, quel ch e senza limili; / Immenso puo.averli. Quel ch e infinito, e immenso; ma 2 e 4. [t.| D. Piu che immenso; ma non si direbbe Piu che infinito. Cic. disse Contini immensi, riguardando alla misura non del corpo dello spazio lutto, ma d essi per la sua grandezza, non che Immensa. Gr. u.irpriTo;, Smisurato, che e meno (/ Immenso; e piti sovente Cic. Grande e immenso campo. immensita di Dio significa solo un attributo della divina natura; / infinita, tutti quanti. Infinita, poi, meglio che Immensa, diremo la Fur. 14. immensa citta. chiarissimo). 6. Dio Differenza {che riducesi a idea sia da ripetere. 2. Di spazio, [t.J Immensa distanza. Cieli per cel. 3. (C) E pria che n tutte le sue parti immense Fosse orizzonte fatto d un aspetto (per la notte), [t.J Cic. Se voi vedeste l ampiezza di paesi immensa e interminata da ogni parte. Virg. La onor brame immense. [B.j Ar. Guardando la selva immensa. crescerebbe in per iperb. [t.J Ov. Fur. 43. 145. Palude. [t.J L Del Mare, nostro corpo, che sfonda le coste del disgraziato Cic. Voragine immensa di vizi. Qui fig. ; ma puo slare nel pr. [B.J Ar. Via. usasi per iperb. [t.J Virg. Immensa 1. 23. 5. Egli odia [t.| Virg. Il tergo immenso (digrandi serpenti). — Corpo immenso, meglio che Corpo infinito ; se non fosse immensi. — /). Purg. 27. Di numero, [t.] Hor. Immenso peso d argento e d oro. — Ricchezze. Somma. Prezzo. [B.l Ar. Fur. 2. 67. Copia di sangue. [t.J Immense spese, danni. [t.J Ov. Serie — Menz. Op. 1. Parlatore immenso, per cel. Seccatore piu di numero. Ar. Fur. 5. 20. (Ferraz.) Qnant acqua e nel mnr, piccola dramma Non spegneria della sua immensa fiamma (d amore). [B.J E 33. 121. Puzza. [B.J Ar. Fur. 23. 134. Vigore, [t.] Forze immense. — Potenza. Beni. nube. Plin. Monte. Ov. Casa. Innanzi agli a tri,Sacripante ardito Kea prove e colpi orribili ed immensi. [B.l Ar. Fur. immensa. i. D (Gh.) Tal ass. Immenso sarebbe narrare. 22. Ignominia. [t.] Plin. Difficolta. E: ; di lodi. Tass. Ger. D distanza, e quindi a imagine di spazio. V. § 2.). 3. Senso mnr. V. qualche es. fig. nei §§ non vieev. [t ] Plin. 3. 21. Voglia immensa [di sapere le cose celestiali). —Fede, Speranza. Vannoz. Canz. 2. 3. Amore. Mai bene. Buon. Rim. 68. [Man.) Alta signora... vostra immensa cortesia. [B.) Ar. Fur. 17. 69. Pieta. £ 42. Di tempo, [t.] Obblighi. Spesso iperb. [t.] Piacere ; Dolore. Noja, segnatam. per cel. [t. Aut. a Erenn. Cupidigie. Virg. L immenso dell altezza. 9. Lucr. Col pensiero discorse mare immenso. Virg. Divina bonta, giustizia, potenza. Il 60. Discordia, rissa, inimicizia immensa. = Tass. Ger. 2. 11. (Ferrai.) Arse D ira e di rabbia immoderata, immensa. [T.] Ov. Sete di sangue. Men bene esso Ov.: Immenso lo sprone della gloria {par di vederlo che E: Per l 37. Invidia. £.32. Metnst. Immenso Senso intell. [T.j Eloquenza. Hor. Immenso corre Pindaro da vena profonda (accennando all immagine di gran fiume). [t.] Immenso ingegno, iperb. d ammirazione; ma di certi ingegni altissimi vera. — Erudizione. [t.] Ov. lmmensum est erratas dicere terras. Sarebbe cosa intensita, che riduttii a 45. 19. Pena. E 5. Aiaetocstu-.s, Che parla senza fine. 168. immensa a ridire. E l immenso e circondar l Obbligazione. E 18. 168. Cic. Tempo. Ov. Notte che pare immensa. — A|UTpdjiu«, D una lunghissima vita. 8. A modo di sost. direi che di prole del tutto l immenso. di fatiche 37. 105. Punizione. E idea son qual e colui che in picciol seno Spera immenso, cosa seria. 7. 52. eterno. [t.| Ov. Per l immenso (del cielo). Piu espressam. come astr. per Immensita, [t.j Liv. Immensa brama ma non [t.] Coll in, a modo d aw., dipinge, piu che Immensamente, lo spazio o l accrescimento della intensita, [t.] Ov. Arde l Etna in immenso, raddoppiando le fiamme (nell incendio fetonleo). Bell in. Disc. 1. 53. Del anche Cic. Segnatam. nei seg., immenso in poca eta. Fig., menpr., di Dio. [t.] Segner. Crisi. Instr. Ori. 1. 11. 41. (Man.) in immenso tutti i peccati mortali.