contraffanno in forma d esser dell imitare. Imitazione puo essere e l azione continuata, e rubilo, e l dee, il migliore e S. m. Atto tutti alle risplende scritto puo cadere, ma com. non e. delle scienze e de Uden. Nis. l roginn. 3. dell uomo e la ragione. le considerazioni piu rigiianlevoli e necessarie in poetica, fo ragione che sia riinitamrnto delle azioni. mor. Rucell. V. Tini. 8. Senso i. 7. 280. (C) quale si imita. Nel ling. nella consonanza Tac. Imitamentum. Ov. errare, imitando sempre, come si mutamenti, piu al vivo, della divina sembianza. Snlvin. Pros. Sacr. 87. (Gh.) Aunghiamoci... all esempio di maestro che non puo Imitameli.—Senso ititeli. costumi, che sono arte; e e coli Rucell. V. Te. al quale imitameiito ed esempio la nostra medesima natura ci sprona, e natura 12. 32. (C) Sopra tutte intingersi appassionati delle nostre passioni, 279. (Man.) Quanti, con simulati imilameiili de nostri costumi, l opera nella piu perfetto; 4. 12. si IMITAMELO. [T.J 1 La belta dell animo nostre voglie, e industriansi di farcelo a credere.