Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home      Niccol� Tommaseo      Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

IMENEO

imeneo

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



IMK.VEO. [T.J S. m. Nella milol. pai/una, Dio delle nozze e del matrimonio. Figlio di Venere e di Libero; o d Apolline e di Calliope o d Urania Talasso, o Talassio o Tulassione, le nozze sono condizione di sociale armonia, e di libera cittadinanza. Altri appunto vogliono fatto dio un istitutore di nozze certe. Altri un prode d Errar d intorno Vedra la da ladroni, e le restitui a genitori, restano in ilarita giocondissima, [t.] dal furore nemico. Cosi nelle nozze i Rum. invocavano o di Clio, in quanto Arianna e di Bacco. E nozze, non il vincolo del grido fu salva. Altri dice La faccia oscura... E queste di musica, di muliebre bellezza ; il quale spiro nel cantare le nozze di perche, nel ratto delle Sabine, le Muse e Magnete e Talassio e Venere nata dal mare, e Arianna sullo scoglio, sono simboliche immagini. Lasc. Ilim. 3. 6. (C) Dolce Imeneo, cui tanto aggrada e piace Nozze vedere e sponsalizi al mondo. 2. Ritornello de canti nuziali, pr.] Catull. Imene o Imeneo, Imene o Imeneo. 0 Imeneo Imene, o Imene Imeneo. S. L Inno stesso nuziale, o in guerra le campo 7. (C) Funerali, imenei, giuochi, Buon. Fier. i. 2. porte E: I vietali imenei (di imeneo. — Il nostro imeneo. senso del § seg.) 4. Imeneo e Ricciard. 2. 50. generosi Corsier gli partoriro. ling. milol.,che viveva sino air alti ieri. Imene, piu propriam. la celebrita delle Imeneo figlio di Magnete, valente matrimonio legittimi imenei. Tolom. Lelt. 2. questo e quelle. [t.J Virg. I Frigi imenei. E: Gl imenei di Turno. E: I pattuiti (C) non compiuti imenei. = E: Lasciando i Il loro ardito Gia dovria Fur. 5. 13. Ma, simulando esserne acceso, spera Celebrarne i e lo stato; Imeneo, e 18. [Man.) 0 con egloga o con elegia o con i le sue poledre, Che imenei. Pariu. d Imeneo l alma facella. le Muse devote, onde gran plauso Venne l 1. [t.J Virg. Di bestia. Gia si tacquero al parto. Segn. Aless. Meni. Viag. e Fest. 196. E di cosi eliber fine i festeggiamenti nuziali in prence Anchise La razza (de contentezza e il giubilo de popoli che, per li reali imenei de serenissimi lor Signori, sollevati ne [t.] Staz. Innanzi alle vostre Dicevano anco, e taluni son capaci di dire: Gli augusti imenei. Spolv. Colt. Ris. 134. Alene, che libero fanciulle predate moglie afflitta, i figli grami, E le adulte figliuole ancor digiune De frutti d (Questo puo anche avere il Fausto imeneo. Staz. Infausti. 5. Altri modi che ai padri Segretamente un d Imenei, le Nozze stesse e giovanella a quel vesti, anche a vii donna sozze, Odiano Vesp. = Alani. Colt. 2. 53. Le fiaccole d Imeneo. L altare; La legge. — I lacci d Imeneo. 6. D altri amori, [t.J Virg. Nessun imeneo piego l animo suo (d Orfeo). cantero 1. 175. [Gh.) Ne — altr anno agl imenei (elici, l imeneo. = spettacoli. Paride). imenei. E: I cominciati imenei. Ar. d Imeneo gustare i frutti. Mont. Iliad. 5. 355. (67».) Al re Laomedonte il Firenze, ina non gia la suoi cavalli) ne furo, sopposte la pedanteria ricantava, [t.] Forlig. epitalamio, late onore a onesti di tale imeneo sei una bella i Matrimonii, nel 8. Meglio [t.] Inuiiei de fiori.