Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home      Niccol� Tommaseo      Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

IMMAGINE

immagine
immagine
immagine

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



IMMAGINE e IlllGIMi e I della vita campestre contrapporre e l a/felto che se per via (/ i 1MAGE. JT.l [t. | Rimangono nello spirito della forma esteriore, o della virimi forma in quanto e il germe e il complesso delle qualita d un ente dilettava di guardare L immagini per se stessa a guisa o dalla luce riflessa o dall arie o dall idea nel pensiero, e immagine: ma in altro rispetto l idea stessa e immagine; ogni somiglianza e similitudine e immagine. Idea nell orig. Cire. Geli. 10. 2H. (C) Similitudine e Convenienza se e in altri. Virg. : e taluni derivano Immagine da Ei-j-ja*, altri lo reca a Imitare. 2. In quanto concerne imagine : grande differenza corporee in immagine, Godere il bene all fanno legnaiuolo, d una povera Ebrea, Le immagini, che dicono anche idoli, per il cui venire Sen. Ci trovo traslati, ci 1 sensi trasmettono all anima l immagine degli oggetti. — Rovesciamento dell immagine nella retina. — Immagini ottiche. [Rosm.) Le immagini visuali si distinguono dalle macchie sentile nell occhio. non all idea. Per ben Arch. 214. Le specie... illuminano gli occhi ne quali si forma una imagine, che prima dal difuori volto mi jiercosse. 11. i sensi si applicare a fantasmi delle cose vedute; e delle sentite Pallav. SUI. 7. 56. 7. D un pensiero con feriti, moribondi con boccheggianti, s abbaruffano in ogni strana attitudine e conobbe le ombre, ovvero Lutto crudele per tutto, per tutto terrore , e molta immagine di Fece Adamo, alla immagine e condusse nelle altre dalli busti i capi sciolti E braccia e gambe, con crudele imago, [t.] Virg. Confuso dalla varia immagine delle cose. E : Gode nella immagine secondo de sensi not.; i del lume divino. = Fr. Immagine e idea. (Rosm) Immaginare una cosa [t.] Ap. Li predestino a e cosa assai diversa; confusa la sua immagine effigiata. |B.] la semplice apprensione degli Scolastici. Tuttavia l immagine forma la parte positiva e naturale delle percezioni spiril. (/ Immagine; sebbene Specie Non si puo propriamente dire immagini, ed E l immagine rappresentala voti al parola d immagine si puo intelletto. 3. Aspetto delle cose corporee, quando noi ce le figuriamo presenti (ali quali ci caddero sotto i sensi ; e [Coni. | Lom. Piti. Seul. conoscere me andra sotterra. |C.C.J Cai: a considerarla in se tale qual e ella medesima, senza mescolarvi comparazioni e immagine dell animo suo puo E: Se l uomo non prende filos. Fantasmi poetici, vaghi, ridenti. cose vedute per le cose sussistenti, se egli nota tra le une e le altre e nel sempre le immagini li. Pur. 1. (C) Cosi l uomo possa corpi, [t.] Specie ha a formarsi delle idee pure, spoglie della persuasione dell attuai presenza e sussistenza degli enti: onde, comete sensazioni occasionano le percezioni intellettuali, cosi le immagini piu tenui occasionano lo idee Cava queste sue cognizioni dalle prive della persuasione e del di morte. Virg. le immagini tale specie d astrazione, che divide le idee dalle percezioni, semhra che possa avere la sua rngion sufficiente ne fantasmi o immagini corporee, come nelle sensazioni hanno la loro iagione sufficiente le percezioni de esser mosso da queste immagini senso piu yen. e piu di cose corporee. E : per Immagine dicano i Lai., o nel ling. fdus. gl ll. turbala ai funesto, ma in quanto idee possono dirsi immagine della morto, uomo sparuto. anche ritraili, segni, indizi ; suo padre. Tes. Br. 1. ragioni, [t.] Formarsi delle cose immagine sensibile. — Avere immagine sensibile d una serie di m e lilla, ed or immagine dell oggetto. cielo, e il manca l comprende e a parecchi de sensi noi. spezie e l immagine de l apprensione ititeli, e la delle Immagini in quanto la e Modello, li 3. 2. S. / . Rappresentazione o le immagini delle cose vedute. — A rilenere le impressioni provaterichieggnnsi immagini. (Iiosm.) La ricordanza si distingue dalla sensazione; puo essere aiutata lo Stradino e solo al Ger. xiu. 60, Che l imagine lor (delle acque pensale da chi arde di sete) gelida MAI.). Meglio i-Crist., che Sacra dell* paterna pieta. 14. |t.] Accenna che fare col sulla terra assempra L imagine che pe verdi colli Del Casentin disceudon giuso in Arno, Facendo i lor canali e freddi e molli, Sempre mi stanno innanzi, e non indarno; Che l immagine lor viepiu m asciuga Che il male ond io nel volto mi discarno. trionfi romani le immagini delle all immaginativa. | Camp. | / . 2. 17. Ricorditi, Enea... fu menatoa veder l Ti colse nebbia... Come, (piando i vapori,... A e d opera d arte sol ilebilemente entra per essi, E fin la tua immagine leggiera In giungere a veder coni io rividi Lo sole in 21. E vede arti En. 4. 532. (Ci e per Immaginazione ; ma, siccome diciamo La mia idea, cosi La mia immagine puo accennare atl la favoktta della volpe che, L Angel (Gabriello)... Dinanzi a Immagine, e / Idea [t.] sotterra. = G. V. 1. ; e almeno probabile, che dell alio suo, per gli sua. [t.] che sono per farsi o Al § L alto di Beatrice di riguardare nel sole quand io l ebbi visto, mosse me a fare il simile. Benvenuto: stea (stia), Che or si al [dea nel senso ora noi., piu che per Immaginazione, pare stia nel [Camp.] U. Comi. IV. 11. E pare loro sottilissimamente a sgomentare, e non si muovono da neuno principio, e nulla cosa veramente veggiono nella loro immagine. Piuttosto nel seg. Immagine pare l Immaginazione stessa. D. Purg. 17. (C) Delfempiezza [spietatezza) di lei, che muto forma Nell uccel che a cantar piu si diletta, Nell imagine mia apparve l orma. Nel seg. e Immaginazione del cuore; come dicesi Mente del cuore, Affetto della menle. D. Rim. 30. Mente profonda che lui volve, ch ella non vegna Nella imagine lo accende l immagine di pensier che la vi mena. (Man.) volg. 2. 450. Sani nel quale alla ricordanza immaginante aggiungasi l immuginamento di cose Sap. sereno... Imagini... Ed avra quasi dicono quella d un un tratto mia... Se non come il battaglia maggiore (egli propone venirne u.piu grave cimento). — L immagine del pericolo, della morte, non in quanto veduta in altri come spettacolo cieli inferiori.) == Tes. Br. in son denot, dal gr. e visibile nella materia, e d una bulla (bolla) Cui [t.) D. 2. 10. generale, il pericolo, e gia appar passo vegliando gran parte delle 8. [t.] Siccome diciamo Cic. Le immagini passa al senso comune, poi ogni ipotesi, anche filosofica e matematica, puo ridursi in Immagine ; senonche talvolta i filosofi e i politici prendono l immagine per realta, e il supposto e tutto sotto l immagine di vuota Immagini chi ben intender cupe (desidera) Quel ch io or vidi (e ritenga l image, Mentre ch io dico, come ferma rupe), Quindici quel disleal mi fu adiutrice Lo cielo avvivan di tanto L uomo, l idea. Famiglia l ombra della vera Costellazione e della doppia danza (d altro, se in alcuna cosa intorno a me)... Perch e... di la da nostra usanza. 9. Nel ling. filos. ogni Immagine corporea e Fantasma; nel ling. com. Fantasma che forze e generose e ma anco nel ling. letter. e immagine dell anima sua. corporee delle Gli usi seg.concernono segnuInni, la fantasia. (Bosm.) Immagine si applica ai fantasmi delle cose corporee ; e si pigliano la pura, e / prima appartiene all animale, la seconda all essere intelligente. — per Supporre: cosi alla fantasia, lo stesso. Non sono idee secondo S. Tommaso, ma divengono tali, illustrate dall intelletto agente. accenna a immagine del padre caro. D. corporei sue irnagini, che sono nella fantasia immaterialmente, pr.j S. artista, nel delle cose (contemplando immagine I mali, li quali abbiamo fatti, impressi e affissi al nostro pensiere, con loro immagini ci conturbano iu essa nostra orazione. |t.1 Svel. Sonno pauroso per immagini di cose strane. Tib. Quando il sonno ti copre col fosco veb>, t a cui corrispondono il Fui: 8. 71. False. [t.] e li sogni caccia via (la virtu favolosa (runa pietra). Mettisi. Altro f IMAGO e r DDI notte Che immagini del di guaste e corrotte. 10. Di visione.. in proverbio il volgo dice, come segnatam. se sacre ; se l immagine della scrivana. [t.| sia un immagine ; questa — Concetto dice piu : acqua sotto (la) qual si feo, Sorse in mia visione una fanciulla (Lavinia. Dopo questa visione il P. si risente). L immaginar mio cadde giuso Tosto che un lume il // supposto: e Immagine per anco nel verso sarebbe difetto, fatto Sacch. 101. Le immagini Virg. Perche, crudele, illudi tu pure il distingue cosi dall idea. La apparsa a Enea sotto spoglie di Ninfa.) Hot: 0 u l immagine vana m illude? Qui parla di sogno (§9); ma la locuz. e piu gen. 12. e del Ger. Ma l imagine sua Che del mio Sbiadita; a quel di li. di vita organica senza il peso del corpo terreno, [t. | Virg.. di donna morente : Vissi, e il corso che Fortuna mi diede, compii; e ora grande immagine di l idea conviene beate che giravano splendide somiglia. yen. [t.] Menz. m N andra a disegnare una immagine determinata, 22. 2. (C) lettor, se mai nell Alpe inferno..., e vi trovo e immagine giudiziosulla loro sussistenza; e percio delle anime Ombre de defunti e ili Dido e di [Tor.] Giacomin. Nob. Lett. id. Virg. D Adrasto la pallida troppo piu si compiace nella Quando l imago del suo padre Anchise Veder gli parve. Demostene (ritratto). —Ogni BiIratto e d immaginazione. /). 3. 13. forma volavano. E : La tua, o padre, la tua [B.j Ar. nella parola e quali veggo ne tuoi scema. [t.] Alla pittura M.lGlXE colori e d imagini diversamente incalzi con questa immagine, io (liosm.) In un senso limitato sogno. E I. 569. Ma, nel fin, di Sicheo la sAcss/.v imago, Fuor d un e Immagine paurosa la immagine e l orazione, Virg. Infelice simulacro, e l ombra di Creusa stessa, m appari innanzi agli occhi, immagine piu grande del nolo aspetto. mente, nel cuore. Figuratamente Intagliata Achille, caccio li Troiani (sub essergli apparsa L immagine piangendo. [t.| Virg. Indarno abbracciata, sfuggi dalle mani l immagine. |B.J Ar. Fui: grado, mentr io vivo, Convien Ricordanza d affetto. [T.| Tass. suo padre Anchise, ; in bella e guerriera Tal ei serbo nel cor, qual essa e viva. [Camp.] Aqnil. il. 17. Piaccia alli Iddii che |t.] Culto delle immagini. Non figura d Plin. Ep. Nell immagine di te maggiore 1 immagine della morte. mie notti. che troppo richiedeva da lui. idest, immaginativa mea.) t Per cor profondo L immagin donna (dominante), ogni altra indi si parte. [t.J Immagine impressa nel cuore. Virg. Mis afraccio* l Veduta, Visione, Specie; degli enti 1. 15. In la mente pensieri. — Formarsi una piacevole m aceuora, La cara buona immagine paterna Di voi, quando meno che Viva. — Debole l uom s eterna; E quant io l abbo (Ho) in 13. 58. 13. che nella mia lingua si sara, vi mandero appunto mi l animo l immagine scalda, e nel pensier ribolle. [T.] E la memoria e l immaginazione e l iffello ; e l idea delle cose sensibili, e l idea generale ; e la realta e l idealita delle cose, Far. 27. pria... 6. Nel seg. tengon vece della i sosni della tiii e Immagini. — Immagine, comprende traslali, similitudini, allegorie, emblemi, simboli. e vediamo e pensiamo. — trovo immagini, le quali se a noi sono vietate, e concedute a soli i poeti... = comechessia. [t.] ricco d immagini. — Stile metafora si all immagine, si alla comparazione spiegata, non pur nella brevita, ma nell energia, [t.] G. Gozz. Le immagini poetiche de Salmi. — Affettuose. arrampicato agli onori, per isbaglio che coloriscono il dire. — Elette. — Ardite. — Immagini dedotte di troppo lontano. — Troppe immagini provano poca immaginazione.18. In senso piu aff. a Comparazione, [t.] Hor., narrata idea indeterminata, piu l intero ; Un iniagiue, piu in parole e in falli, entrata smilza per fame, risponde a Mecenate, [Ferraz.] mia, fatto a immagine della imago piu ampio senso che di diamante, Prima che colpo di : Quest immagine ha molto ma Sbiadita puo concernere pur L immagine d Enea fuggente imitare il bove, scoppiava). =r Ar. Fur. 13. 30. (C) Centra stelle che in diverse piago Questa turba, signor; ma a quella image, Che sovente [Camp.| U. 2. 17. E la miseria in persona). 28. 16. Del dire, in piuttosto Son. 63. Quando Se Op. 2. 162. Oh di sepolcro uscendo sanguinosa,... Le appare intera. pio altre anime passate. che in versi e in rime Stuol di diverse imagini s imptonlc . si fanno. l atto; tutti i re della Conlr. al vero. [R.] Ai: se le immagini ammontate e non bene scelte ; ma nel linguaggio fam. o nel polii, o nel filos., L immagine, invece d aggiungere evidenza, spesso la Cor. che pare che Immagine stia i IMAGO e immagine della guerra. [t.] Immagine, ai rei. lai., Descrizione viva, somigliante al vero, de corpi o delle nature degli uomini; etopea, ipoliposi. 17. Arti del bello visibile. [t.] Cic. Dipinta. Ai Rom., Diritto d immagine, per rappresentare le somiglianze del in altre cerimonie le immagini originalmente che Omel. Volg. prosapia illustre. Cic. Ti sei — Felici. —Vaghe. — Immagini della gente, e raccomandato ila immagini affumicate, che altro non ci hai tu di simile che il colore. Bocc. V. Dant. In molti luoghi vedesi dal Reid. L idea e Ar. Fur. 13. 64. Votive. E 33. 26. Bianche, azzurre e rosse. |t.] Cic. Le immagini e le statue. (Qui distingue Pittura da Scultura; ma Immagini dicevansi e diconsi le scolpite altresi.) Guid. Colonn: Star. Volg. 64. Varietadi di molli Non mai sorgo» le stelle, che sono l immagine delhi 62. Scarpello Spedatiti, immaginativa; Languida, piuttosto l lima viste o sentite o pensale, rendo ogni cosa. E Fortuna, o prima Ch ira d Amor rompa a Formarsi un idea, ma ma noi non imagine, ma quanto lodar ti dei Dell immagine tua? [da lui scolpita, e fatta poi donna viva), timore fa parer piu presso in cui si viene, noi pareva si verace, Quivi intagliato coli osservazione e coli imitazione immagine della parola. che tace. £ ivi : Mentr io mi o delle sue relazioni. La di tante umilitadi (scolpite, di tanti esempi d umilta). [B.J Ar. 19. Segnatam. sacra. Cic. Di bronzo. Hor. Immagine di cera. in it.; Giord. Pred. ined. 2. 307. figure geometriche e altre —Ogni Immagine e Figura; vite incorporee Immagine, non viceversa. simili, propriam. non sono Immagini. —Simulacro, segnatam. scolpito. — Effigie dice piu specialm. la forma che l dire essere imagine, e altro cioe Modella Del portare ne funerali e viso. [t.] Rendere immagine, men com. di — March.. Lucr. 1. 8. non si direbbe: ne Incisa [t.] Cic. Di [t.| Virg. Gravee. |t.] Portavansi ne Atto dell immaginarsi, del rappresentarsi citta conquistate. 18. [B.] Ar. Fur. 22. 23. Magica. = Dant. Inf. 20. (C) Fecer malie con erbe e con imago. [B.] Ar. Fur. 31. 5. Di saga. Fur. 42. 81. Belle. [t.| G. V. 3. 1. 5. (C) La imagine del marmo, consecrala per (da) li primi edificatori pagani, per nigromanzia, al loro iddio Marti. Ovid. Simint. 2. 23. (Man.) La magine di Giove. |t.] Svet. Artabano adoro le immagini de Cesari. Isa: Pose un immagine d oro al Signor nostro Pio, Felice, Augusto. Altra : Immagini della divina famiglia (delle LL. e molle L asciuga e per avvenire, [t.] Viry. A instabilita di tutte le cose E: con un bambino che morra sulla croce, schiaffeggiato da mascalzoni, e sara piu (/rande Stor. Prevale la tutto immagini, terra. — Immagine della Vergine. — La gloriosa immagine. — piena. [t.] Prender l immagine tu ripensi Ester) rnmpeo Se e idolatria.— Leone Isaurico spezzatore d immagini. [t.] Gloriosa immagine. e Esemplare e Copia, Imagine immagini, questa immagine (del [alto d altre, Figure. — Per eslens., anco e virtu dall Intelligenza simboli relig. = Bocc. Nov. 77. 28. (C) Purg. 9. (C) Tale imagine o strana: in sogno, [t.] [t.] Donare una... [i ] Viso di immagine, segnatam. di donna, Bello, gentile, composto. un immagine per poi servirsene pia24. Somiglianza d oggetto ad oggetto, [t.] Bambino cli e l immagine di e, secondo S. Agostino, anco 6. (C) morte. mesta immagine, sovente venendo» similitudine occhi infuso Nell imagine Peli: immagini o ombra grande in tutto o in alcuna all uomo l immagine del tuo volto. D. Rim. 29. sensibile, o averne un idea, farsi conformi all immagine del Figlio suo. In senso piu allo e simbolico, un Ina. al Verbo: Viva immagine, Lume destini di Roma). 4. ma i Fr. Tenui le (Gh.) Il Figliuolo di Dio si e imagine del Padre; Petr. Son. 58. (C) Pigmalion, alla imagine. Altro e a arte Finge (nel senso lat.), e a dire essere alla la sensazione, [t.] Immaginare Immagini ci ha: vuol dire che noi siamo scostati... da quella perfezione del Figliuolo di Dio ; non poco, ma molto. 25. Somiglianza di pers. e di cose piu o men prossima, piu o men vera, [t.] D. 1. 2i. Quando la brina in caso tuo 30. Li ruscelletti di sua sorella bianca (par nere). Ar. Fur. 31. 77. Di cicale scoppiate immagin hanno, Versi che in lode de piu specialm. la somiglianza che [t.] D. 2. 30. E volse i passi suoi per via non vera, Imagini di ben seguendo false, Che nulla promission rendono pronte Fa di mestieri, affin |t.] Le virtu... spesso sono in En. 4. Or la mia di virtu, che vere virtu. [Tav.j t Essere d immagine, Essere cosa piu apparente che reale. Cass. Cullai. 13. cap. 5. Come la castita dei filosofi fu d immagine. Turno). [t.| Giuochi intagliate. [Ferrazz.] nell immagine di (C) Narra Dell immortale Omero imagine tutus Achillis. Vestilo delle armi di lui), [t.] Virg. [della rana, che, per volere {una forma che simulava la persona d Enea, per illudere [Camp.] Metani, xm. Patroclo, sicuro Ar. Fur. 44. guerra. Svet. Rappresento in Campo Marzio l assalto e il sacco d una terra, a immagine d impeto guerresco. [G.M.| Per accennare somiglianza grandissima diciamo: Immagine parlante, come dicesi parlante un ritratto somigliantissimo. Quel fanciullo e l immagine parlante di suo padre. — Il mare infido e l immagine parlante della povero via nell animo nostro. umane, [t.] Anco, Immagine espressa: ma e meno efficace. 20. Siccome Esempio valeva — Venerabile. — Libro con vale e Somiglianza dell imitazione al modello, memoria le affida all immaginazione, (C) E 1 ciel, cui tanti lumi fanno bello, Dalla (C) Io non posso fuggir Prende l image, e fassene suggello. ([Camp.] Il cielo cui tante stelle abbelliscono, riceve forma della Croce, e de destinata a governarlo, per comunicarle imago Non veggia in le presentita 5. 28. (Man.) Eternalmente Fue in (la) divina mente In magine e in figura Di tutta sua fattura. Lasc. Lett. Mas. 7. (Man.) Dunque da qualche immagine. [Ferraz.| Tass. mondo, come vorrebbono essere le commedie, immagine di verita, esempio di c>su ne e specchio di vita,... e tromba della verita. I). inf. 17. (C) Quella sozza imagine di froda (Gerione, mostro favoloso, che simboleggia de miei tempi, de alle quali, egli porta Virg. e /).). 27. Fig. ha un immagine dell anime immagine del pensiero. — Lo scritto soave, Che non sembiava immagine [t.] Scritto ch una differenza (qualunque ella sia) — L immagine. |t.| Modo enf. Egli anche voler dire il ritratto morale, fatto da altri in parole ; o un accenno sgusciare di la ov era con cui l uomo stesso offra idea di quel ch egli e, o altri di lui. Cic. Vedessimo ne liuti personaggi espressa l immagine del volto nostro. [t.| Cic. Queste cose io reputo finte da poeti, acciocche in altri i costumi nostri e l immagine espressa vedessimo del nostro vivere quotidiano. E: Di leggieri mi conforto nella memoria la Frode, punita nelle bolge, me a queste soglie. — fatti l metafore tratte da cose materiali. e l modelli, tipi, e che l idea un corpo della fame, della miseria (pure la fume, Cader della padella nelle brage. Modi com. { come in spazia di quadro, Ddineare le immagini degli oggetti, e nel pr. e nel trasl., dice o meli pasciuta, non poteva anche in parie, e una somiglianza o concetto imperfetto. Cosi Presentare l immagine, e un immagine. [t.] Offrire dice piu che del vero dice V erisimiglia — Dite Dav. Toc. di somiglianza non pero sempre colta. Fig. Immagine scolpita, dipinta nella Dare, e sim.; denota anche somiglianza remula. D. Quando tempo scerna. [T.| Virg. Gli strinse rcndca Cio ch i udia,qual prender si suole Quando a cantar con organi si Immagine, giunge per gli occhi or no s intemlon le parole. [t.] Ritrarre l immagine dice fedelta De Santi. vale e Venirsi facendo simile uno all altro oggetto, sua somiglianza. Un Imi. direbbesi Pigliare l immagine da in un atto e l E puo viso di vecchia nelle parole e opere proprie. Nel primo senso Pigliare ha ilseg. [Tav.] Cass. Collaz. 18. cap. 8. Coloro che si figliuolo con false immagini? (Venere, Opinione, e romiti, [t.] Oggidi tutto immagini. [t.] Un oggetto un autore, da un Greg. Prenderla. [t.] Comporre l nello scudo e, indicherebbe l appropriarsela meno dei maggiori ; segno di . 231. di varii elementi che rappresentino un tutto, e nella fantasia propria e nelle opere d arte. Formarla, Ei»; Le madri raddoppiano i in concetto. Formarsi un immagine corrisponderebbe il mio cuor costante. = Idea, di cosa sensibile, e figurala come tale; Ridurre in immagini il concetto astratto. —¦ Fare un immagine, diradar cominciansi, la spera Del : e di scrittore che immagine. [C.C.] Cai: En. 5. molliplicila che nella efficacia ; Fa tutto immagini. — 0, con modo piu ardito, E Dando sua qualita; e Cogliere [t.] La parola e I anzi assuefarsi noi senso piu — Io ho l immagine dell oggetto, e ne posseggo il mio si fece. (fCamp.J H abbiam visto es. di Fr. Giord., che distingue Essere immagine da Essere alla immagine; questo dice rassomiglianza meri prossima, imitazione. — In immagine dice oggetto piu in rappresentazione che non in realta; In idea dice immagine mentale inganna colle notturne immagini. Fi: e il vero. — Vedere la cosa e fantasmi sono e finalmente in immagine. Puo anco semplicem. Presentare. Rappresentare dice signor valere Nel ritratto. |t.| Immagine «sa. ¦— Immagine vera, Corrispondenza della rappresentazione coH oagetto reafe. — Fedele dice nel mondo... M insegnavate come puo concernere e il Giudizio pratico. 5. si vedra di piombo, o immaginazione e l affetto, e il modo del rappresentarla in parole o altri segni. Quest ultimo anche denotasi con Scolorita, padre una Fantasma: una specie 1. la memoria. [t.J Vana, Fallace, concerne il mondo corp. tuteli, e mar. Liete, Meste, la relazione tra le cose Formare in varie imagini ti l non sono parola, significatisi ne desta. [t.) Belle, Splendide, Sublimi. — Confuse, concerne segnatam. il mondo inlell. e quello dell arte.