Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home      Niccol� Tommaseo      Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

IMMAGINATIVA

immaginativa

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



IMMAGINATIVI. [T.] S. f. Per eli., dall ago., sottint. Potenza, [t.] Sovente nella finzione e Ha senso meno usit. e che ne rulie (c involi ne comporta il piar. [t.| quali alcuni sono piu memorativi, celebro sono le cellule dell | Immaginativa trascendentale chiama il [Cont.] Garimb. Prob. nat. 53. Uomini, de liut. Purg. 33. 2. Nel venire, veramente quella che viene e piu e meno umida quella parte dinanzi del cervello, dove e impressa l imagine delle cose [Val.] Gozz. Serra. 2. L e piu e meno secca quella di drieto che e la memoria. [Camp.] mille tube! liut. Purg. 9. grandi e occhio a un ora possano ed alcuni manco, secondo che per retta linea nella punta della pupilla, quella veramente si vede, e nella immaginativa si opere sue, anzi ne ha = E Pur//. 17. (C) che con le inani, per ; alle cose di fuori) I«imaginazione Talvolta si di fuor, ch uoin non s accorge, Perche (sebbene) d intorno suonin I). Conv. potere esprimere si 1. Hanno queste virtu luogo appropriato nel capo umano, nella parte dinanzi, cioe nella fronte, Avvegnache piu cosenell tenibili concetti, Vas. Vii. M. A. Buomirr. Ha avuto l immaginativa tale e si perfetta, che le cose propostesi nella idea sono state tali 0 immaginativa, men vario d non il. 10. l immaginativa, ovvero estimativa. [Mil.] ha spesso abbandonato l suggella solamente (veramente, il Corbin.). guasto molte. esteriori, che e l imaginativa; immaginativa a noi dipinge 11 fiorito giardin. o si;». Facolta dell immaginare. meno immaginativa che nella realta. | t. apprensiva, della rctcnliva. ed immaginativa. Kant la Facolta di conoscere yia esercitala. Voc. impr. e materiale.