IMMAGINARIO e IMAGISMO. [T.] Agg. Dove l imaginazione ha Ins. 152. (C) Chi, troppo che non si convenga. [t.| Le idee immaginali delle cose corporee non si direbbero illusione de microscopi!, potrebbe astratta rappresentata in immagine potrebbesi dire altresi Immaginale. Questa al ling. filos. e voce piu opportuna che quel di termine e una quantita reale, in qualche senso, aureo lai. Quanto all esercizio della immaginazione, Agost. Imaginaria cogitazione. e fantastiche visioni nel capo Formati d alquante cose vere e immaginarii ricordamenti. 2. Ideale. C.occh. Bagn. Pis. 380. (GA.) Ei non e gia un Ercole,... ma un Sileno, la cui imaginaria persona, appresso li antichi supposta di vecchio sapiente e degli arcani fisici hene inteso, .. molto conviene al carattere d un vagliatore dell aque termali, che sono insieme salutari e gioconde. [t.| Fior. Re immaginario e scenico. 5. (Alg.) fGen.] Dicesi delle espressioni i quadrati sono positivi. Tali vacuo vi ponno esser suggerite sono radici impossibili, perche lutti algebriche in cui entrano radici espressioni si possono ridurre a binomii, de quali un Sedul. Imagineae poenae. — secondo il titolo datogli). — e fattore la radice quadrata dell unita negativa; e si fa uso di questi binomii considerandoli come espressioni simboliche. [Goti] In forza di S. m. e f. Agnesi, Inst.anal. 536. Il qual valore sostituito nell equazione proposta, non porti o immaginario o contraddizione. E 700. A cagione delle immaginarie, il metodo riesce ha per d altre simili conforme alla realta. Red. principal parte, e spesso piu garoso, temesse di qualche immaginaria immaginarie ; e l idea certificarsi. S. Agost. C. D. Secondo la vista, ingannano li sentimenti delli mortali con immaginaria illusione. Pass. 366. Fare sognare, esiste, se non nella immaginazione, S. Bern. Lett. (C) di coloro che dormono. |t.) Malattie alla distruzione e rovina delle e dei sentimenti. [t.J Paure immaginarie. — Persuasioni immaginarie. Luslr. Agric. 3. 161. Se voi non gradiste rimirar questo mio debole ragionamento benignamente per . Che non imprimendo alcune apparizioni consideratelo almeno per una di quelle accademiche amenita, le quali sempre conferiscono La Russia ha, o aveva, fantasia fa errare simpatie. — Nulla di piu immaginario. G. Della pers. [t.] Ammalato immaginario. Nonso se venga di Francia. 7. la parte della pratica utilita, immaginavi» = o l he da questa e alterato. [T.] Mondo. — Spazi immaginari!, fuori della regione uve sono o suppongonsi le cose reali, ne quali delle opinioni antiche j immaginarie i proprii sogni e trovati. Magai. Lett. scient. 137. Negli spazi immaginaria Questa nel ling. fam. e voce d iron. e di ce/.,- masut serio. jCont.j Moni. Disc. Vacuo, 311. Dell esistenza reale, e dell estensione immens# degli spazi immaginarli, dell annichilazioni che possa fare d uno e l altra limitato. A. Contr. di Ben questioni che intorno al quadrate di quantita negative, che dalla brama di sapere, non trovate soluzione che v appaghi. 8. Sensi pratici, [t.] Ulp. Vendita. Svet. Istitui un genere di milizia immaginaria (stipendiando assenti, Imaginarius, spazio l onnipotenza divina, immaginarie. 5. Segnalala, spau la legioni di soldati immaginarie, pagale agli amministratori voraci, ma non militanti. — Molti governi civili hanno ne loro dicasteri una parte di siffatta milizia immaginaria. Apul. Titolo falso e immaginario. — Onori. — Bisogni reali o immaginarti.