Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home      NiccolοΏ½ Tommaseo      Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

IMMAGINAZIONE

immaginazione
immaginazione
immaginazione

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



IMMAGINAZIONE, e IMAGINAZIONE e t IMAGINAZIONE. [T.] S. per la immaginazione. Modo anche servigio della memoria, richiama le imat/ini delle Borgh. Vini;. Op. 1. 29. Vallisn. Op. 2. 205. Se che rappresenta le cose non le idee che s innalzano sopra il mondo sensibile. [Camp.] aspetto di lietamente piacevole novita. di cui tu i panni l occhio la riporta all immaginazione, cioe alla fantasia, e la fantasia all anima. — Della diff. da Fantasia(V.), Alla Fantasia speciulm. appartiene la seconda parte della def. qui data (/ Immaginazione. = But. Purg. 17. (C) Tre potenze ha l anima nostra in se, che servono all intelletto,... imaginazione nella fronte. E appresso: La viste. Lab. 249. (C) Alquanto Cosa al Opera d immaginazione, Componimento narrativo che e nella fronte. (Qui il germe della l immaginazione. Uomo che ha confusa dal Reiil colla semplice apprensione ; intendendo per essa quella facolta onde noi concepiamo una cosa come possibile, senza la sussistenza. Anche l immaginazione ha in par che mi nasca nell esperienza. Supplire coll mentale o Bocc. Filoc. 3. 275. (Gli.) essendo presenti, e mai sentilo un motto. [T.l lasciano sul volto a loro figliuoli le che immagini quindici u/i Immaginazione ulfieriano. — Non veduti, dipende dalla forza della immaginazione della madre, dai ritratti su cui s e affissata. (Ma, piu, viene dulia t in Cose immaginale, per e dunque «« Immaginazione; se non in tutto passiva, meno attiva, inconsapevole di se piu o meno; ce n e una accompagnata dulia attenzione e volontaria. C e una Immaginazione intellettiva, e, direi quasi, scientifica. C e una Immaginazione storica, cioe congiunge tra se, questa puo in un epitelo anche immaginazione che in un dramma estetica, e questa sovente dicesi Immagine della cosa corporea ricordati, e non se n — Riscaldata dice l 7. 35. (C) e l opera umana mai fornire gli esempi. 2. Varii ulti dell immaginare. — Della immagine presente. [Camp.] iGiud. mctlea (il diavolo) forti imaginazioni piu ! Nullu o poco di ora fenolo (lo feri) 41. Immaginazione fissa, per quello Di l Iorio aperse la... lettera, fisici, che di quelle immaginare che muove il volere. poterono esser note ne per veduta ne per immaginazione, [t.] L immaginazione supplisce il vero non potuto conoscere da sensi suo verbo. E una delle immaginazione i vani de fatti, se facciasi secondo le norme del vero conosciuto, e un creare. elementi per avvivarli del vero colla immaginazione Che immaginazione! e biasimo detratto, del vero. Dell diro, che a te non [Camp.] D. Conv. tv. 25. Ma ove piu o men felice armonia, compiacimento avere si possa, tutti fissa fa talora Caso, forse pallido o di rosso colore. minutamente de nomi loro in immaginazione di venereo corrompimene avere in effetto che la sua e concernenti non se e ud ultri gli l immaginazione. sia (la mente) occupata nelle si sono per qualunque occasione Giud. G. A. xv. Generavano 1. Mentre ch io dico: animo suo diverse e varie immaginazioni. (Elena incerta dell In senso di Pensiero, o potrebbesi But. Par. 13. per vero. [t. e nell le esercizio cause dell inclinazione della dico l adattazione della cosa, ch io voglio assimigliare a questa imaginazione. (Dice al lettore sembianze degli avi o degli due giri, per figurarsi gli tutti li scrittori greci e grandi pensieri. pensiero e una piu espressam. prossima a Pensiero, con affetti diversi o propositi. senza perche gl improvvisatori in cose non imaginazione, dicono li e quella infinite volte rilesse, pensando alle parole di Biancofiore, sopra le quali facendo diverse tutti n hanno. E, per con essa gli G. A. xxm. Stando Quando per alcuna in due giri cuore un Ar. Far. 9. 15. Questa [B. imaginazion(pensiero, die Angelica fosse venuta alle ninni di quei a"Ebuda) si gli confuse , E si gli tolse ogni primier disegno, Che... = Vit. SS. Pad. 1. 14. (Gli.) Per ispaventarlo (5. Antonio), lungamente dimoro. Lib. Similit. (C) Achille della grande fatica che Immaginazione terribile, di fiera mostruosa.7. della fragilita del suo corpo, una proposta, un proposito. Bella lacciuoli che sono nella via della penitenzia. [G.Fal.j Machiav. Stor. Fior. Lib. n. Temeva che i nemici l ammazzassero. E tanto avere alcuna immaginazione; che non Possente, che e ancora piu 2. 70. Or qui qualche modo il ne dalla del bello; ma, siccome Invenzione dimostra, Che... = Bocc. Nov. 21. 7. (C) Ed in-questa immaginazione fermatosi..., se n ando al monistcro. Vit. SS. Pud. de estremo della concavita immaginazione. fi. intorno.) o. Immaginazione immaginazione, come se fosse a mal fare. 4. Di cose diverse dalla reale, questo mezzo, che io Dante della speranza la possibilita d una cosa. si dipingono nell immaginazione alterati. [B.] Ar. Fui: 5. 25. Piar. Immaginazioni, non la Facolta, imaginazione (immaginandomi) Che quella sii della cosa che tu vedi, avrai. [Tav.| Arch. St. II. 4. 2. 378. subitamente una senso di biasimo; (di Polissena), dicesi Fissazione. ¦= Cecch. Donz. prol. (C) E perche, come dicon questi dotti, L immaginazion Tale impressione non si fae polre cosa non bene immaginala da i. 6. Cosi a virtu, Modi coni, a Che l imaginazion non facea caso. Cus, Bini. bini. ideale. — In quel libro i Berni Che l immaginazion non faccia caso. |t.| Io verro a te con ma gli Atti paura in dello cioe con proprieta Fantasia (V.). Immaginazione in cotale immaginazione e risguardo libidinum. = Coli. SS. Pad. secondo, poca, o men che sotto: Nella prima, dico per putire pratico nella cita. -rz essere non una invenzione, ma Mun.) Castelli in aria : fabbriche di cervello senza fondamento, chimere, immaginazioni. Bui. Purg. U. 1. (C) Questa visione non fu altro si puole, tutti...) Salvia. Annoi Fier. Buon. l efficacia del dire, giacche mia immaginazione, quella cioe ch io aveva sognato. E piu volonta. il fare e il ordine questa immaginazione. o. In quanto / Immaginazione e Facolta di rappresentare vivamente a se e ad altri i proprii concetti, di comporre le idee in pure alcuna immaginazione di venereo e cosi d inventare, ella si esercita specialmente nelle Giord. Tralt. L immagine Vivace mi e Trovato diciamo altresi specchio, fr.] Cassiod. e a Immaginazione estetica ed inventiva si puo esercitare eziandio nella scienza oggetti spirituali si rappresentano o della vita. [t.] In quanto gli e in tutte le opere vestiti d immagine o confusi lo siccome per rappresentare dicevasi similitudine un immagine qualsiasi, anch essi esercitano frenologia.) (Itosm.) L immaginazione e immaginazione, non ne ha. // primo significa averne molla, anche troppa; oggetti in specie d Immaginazione. oggetti felice : giucche, meno o piu, imaginazioni, sopra il suo letto estens., la memoria sensitiva se buona prova, o e impressioni, secondo la della battaglia.) Del possibile, [r.j dire una Fr. arti idea Un immagiuazion, d immaginazione, Che rappresenta a il semplice di... |t.| Eserctare il o contrarie, [t.] Gli [t.] Freschezza che dice piu che Viva : questo potrebbe essere non senza eccesso. Fertile dice men che Feconda. Ricca immaginazione. — Inesauribile. — Forte, potente, che... [Val.] Buonarr. Ajon. gli animali conservano delle troppo denotare difetto. Avrebbe senso piu buono Fervente. — Ardita e men male di Audace; ma Audace e men male di altri. non e bugia, ma di la dell del celehro, o drammatico, che non s attiene in tuli» al vero reale, Immaginare (V.). [Camp.] Boez. Cam. questo rispetto, il fingere Or non dira piu c e immaginazione, non c [t.J Forza della immaginazione. — parli e nel colorito l immaginazione fa di che e meglio. Fervida comincia a languida. [t.] Un poet. hit. dice Immaginazione quel ch altri Enargia, cioe Vii. Nov. Dissi loro e con viste, passate, o essere piu presenti; c e stelle in zii, non mai dell urte, ma [t.| avevano lai. chiatnavansi Immagiuarii. 6. t Dell immagine. [Camp.] Fr. Liord. Tratt. Dell Angelo non puoi fu in lui questa imaginazione e corpo ne cosa corporale. eredita organica delle generazioni.) C a immagini, o risvegliano per ma ne congegna alcuni In v. si dipingono nella faccia di per parti, ma totalemente , come della immaginazione nello d altre cose, cosi / venire con questo in mi certificai parecchi dei sensi noi. e: nel disegno e nelle dividerle non dovrebbe la mente Non — Occuparla, Preoccuparla. — Eccitare l immaginazione. [t. I Figurarsi coll immaginazione dice atto piu deliberato che Nella. — Assistere in..., di lontano. [t.| Il male e tutto nella vostra immaginazione; lutto d immaginazione. — Ardente. — Sfrenata. — Ragione; ma del Uomo 3. effetto del prei/iudiiio o della passione ; e puo denotare un principio di mania. Quindi riscaldare l immaginazione altrui e un tristo servigio che certuni rendono al prossimo, figurandosi di fare a lui bene,, a se onore. |.T.j Esci, di [potrebbe) riuscir loro. Beni. Rim. Bizzarra e di Strana. |T.j illustrazione non concerne la facolta, e quest alto puo Plin. Imaginationes immaginazione. |Cainp.| D. 1. 106. (Man.) Occupogli il immaginazione! — Altra esci. Tutte immaginazioni in sagitta di lussuria. che cio dell immaginare, e anche molti pericoli e gli raggiavano esito quale fanno certi alti, di Mente; presa una facolta per lo spirilo intero, come dicesi Memoria l Ingegno. Passare una cosa ad alcuno per l immaginazione. E colla nei/uz. Non in e passalo neanche / . Facolta che, col enfatico di negare la realta, sin e del terrore all uomo cose sensibili nella vivezza che (Gli.) Noi abbiamo... ricercato (// Corbinelliano: Ove pare alcuna spiriti che magina/.ione fa troppi latini ehe di questi paesi immaginazioni dulie cose transitorie. [Camp.] ; contrupponesi talvolta a Ammalata. e per imaginazione le alle volte le madri // piu com. e . eanco per...