Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home      Niccol� Tommaseo      Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

IMMAGINARE

immaginare
immaginare
immaginare

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



cioe: Pensale se io posso MACINARE. [T.l V. a. e a modo di ri fi. m immagino appunto quello che alla propria immaginazione (/li oggetti. Aureo lai. Puo Vallo dell immaginare essere spontaneo, non riflesso; E puo essere noja. Cosi se io domandassi: necessaria nella deliberala volonta d eseguire quel che si e immaginato. Non tenebre troppo dalla lungi, giravano intorno a me). 14. affermarne vino, immaginano le figure alterate facolta dell immaginare, segnatam., s esercita ne possibili. Per immaginare bisogna sensi not., e segnatam. fam. e immaginamenlo. Si concepisce nel pensiero l immagine, ima serie d immagini, d immaginazioni efficaci 3. [t.| hanno senso ben piu gen. Figurare si possa che poi nel concerne cosa piu o men remota dalla realta; Fingere, ancora piu remola da essa realta, e anco dal vero. 2. Del rappresentare a e far seguire parole pensate; peccato dell accidia, prendi questa de diavoli) Di Malebranche: noi fiso Gli tenni (gli occhi) nel bel viso, Per iscolpirlo, immaginando, in parte (rappresentandomi l immagine alla mente). [C.C.] Petr. Son. 36. (Del ritratto di fa errare il giudizio). [Fauf.] opra fu ben di quelle che nel cielo Si ponno per non entrare in convenevoli, Ove le membra fanno all son cose distinte. Grav. Rag. poema. — Una macchina.[B.] Ar. Far. 11. 27. (In senso d inventare.) [t.] L artista vero, prima di figurare, immagina; il vero poeta, e anco il prosatore potente, quel ch ha immaginato, figura acconciamente in parole ; ma Concepire e Concetto Geli. Rappresentare a se e ad altri e ritenga l image. Mentre Ani. fv. Imager o Imagier, Pittore o Scultore. Del figurare in intaglio forma umana o V. nell alt. § (/ cosa altra Immaginato. i. t Aff. a Impressionare. Coli. Ab. Is. 53. (Gh.) Esso nemico {il diavolo) s ingegna d imaginare la niente loro con fanlasie,... e imagiui di verita. 8. avendogli compassione, immaginossi di menarlosi tulio cosi noi diciamo, Che v 3. 238. (Gh.) Era Florio tanto nello imaginar la sua Biancofiore, che, ne per la venuta di costoro, ne per lo loro saluto, si muto ne cambio aspetto. Rim. Ant. P. N. Meo Abbracc. 2. 8. var. (C) Considerando l altera valenza, Ove il piacer mi tene, Maginando beltade col pensiero. E Pannacelo del Bagno, 1. 351. D altera signoria, Maginando beliate e piu valore , Mi misi servidore. S. Beni. Pist. 10. (Man.) Quando ti viene il Petr. Cam. Vii. SS. Pad. 1. leggendola senza supplire di multi vuoti; immaginavano. — Immagino Chi ha letto di molto, sia (che tu vedi l ombra del corpo tuo in lato opposto a quel che si suole) se I vuoi poter pensare, Dentro raccolto, immagina Sion (il monte di enf. [t.] Varch. Stor. 3. Purg.) veduta facessero gli addobbi funebri, (l uno antipodo all Pule. Luig. Morg. 6. 03. un ch hai uguale agli effetti Vedrai chi bene intender cupe (brama). tuo ben chiaro bada. D. risponde: L nquanco Non vid io chiaro si com io discerno, La dove mio ingegno parca manco. meno spontaneo, della immaginazione in intendere; fa, al solilo, un Col Si dice errore dell [t.] Immaginare un Poet. 1. La mente intendendo o invaginando. 6. Di quel che non si vede, ma e. altro) Si che amendue hanno [Gh.) Alla citta n audorno... d Immaginare col Si, e • Fecesi incontro al suo soffersero... tutte le miserie e vale Non e possibile non quale, alla casa degl Iddii non una volta, ma molte s imagino se degna d essere agguagliata . 23. prima Per trarmi d erro, Quando primier (laprima non si puo senza veramente dietro; Io gl immagino si che gia li sento. 7. Delle altrui disposizioni interiori. [t.| Ambr. Furi. 1. 3. Ma io Presentare, piu o meno deliberatamente, voi volete; ch i vi dia qualche aiuto. Varch. St. 2. L intenzione a casa,... distribuette... ogni sua e diligentemente nel cuore. che (Dio) ha voluto designarti Del passato, [t.] 0. 2. 27. In sulle man commesse mi protesi, Guardando il fuoco, e l ingegno e l arte veduti accesi. E 3. 10. Quel ch e, 211. (C) Lo usi, Perch io immaginando di se due segni in l uso chiami, Si noi direi, che mai s immaginasse. E 31. E s io avessi in dir tanta dovizia, Quanta ad immaginar, non ardirei Lo minimo tentai di sua prima d intendere di clie beata della Vergine). Dal. Eseq. il Si e piu soggettivo, si vada imaginando che nobil in su la terra stare avesse fatta dire (quella parola),... Immaginare la realta, qual e slata, non si puo con affetto, immaginala bene l indovinar molti fatti e sentimenti, volta) si li avem gia creare. 9. |T.| Qtiinlil. Non solo le cose avvenute e chf avvengono, ma le future e che potranno avvenire, se noi perdiamo il resto mio articolo? il lettore aspetti. — S immagina di poter riuscire. cosa facile. 0 per contr. 9. 5. (C) ; di cui vedi gli quale Eulogio considerando, e In quanto l immaginazione esercita a casa. Lab. 7. Mec» immaginai di... trarmi del mondo Bocc.Nov. 21. G Molle cose divisate seco immagino, [t.] Immaginar un giuoco, uno spediente. 11. In senso aff. a Credere piu o Quel ch io or vidi, idi, 20. 12. (C) Immaginossi Meiser Riccardo che ella questo facesse pertema di Paganino. Vii. SS. [t.] in noi, vera o finta propriamente Iddio, per lui, a D. Pur. 13. (C) Immagini, ornamenti. — trasse a se cotale comandamento, e, tornando del papa sapevano, o se sustanzia. E 213. (Man.) Chiamollo tre volte per nome; al altri dice. A chi vi che alcuno di quelli suoi discepoli avesse cosi nome e che lui non chiamasse, Antonio disse... Bocc. Pisi, a Mad. And. Acc. 322. (Gh.) Considerando [t.] il vostro dolore. 8. (o madonna Andrea) col nome solo orizzon 3i. Tu immagini ancora D che da bellezza egli intendesse parlare (Immaginatevi voce greca che nule Uomo), m ho anch io imaginato che ch ella andasse. [r.| I). a tutti i degni ed antichissimi uomini. E nov. 20. 12. (C) Forse non e egli cosi onesta cosa a medesimo con quanta diligenza sia il molto guardarvi. fi.] In questo senso Non mi posso immaginare che... vale Non posso persuadermi cose andassero immaginando, niun, per dico..., Quindici stelle... Immagini oggetto con chiarezza evidente. 12. Del Supporre, in quanto e aff. a Congetturare. ¦— Gia me l ero EinaSu. |G. Fai.) Din. Camp. Gran, tib. il. Provvidono afforzarsi con lui oltr Arno, invaginando: immaginiamo. Plin. M immagino, questo della citta, qui rauneremo in gen. puo dirsi che e Dire tra se immaginando ; ; ma non si potrebbe cosi; se nel pensiero le immagini. o concludere il discorso interiore. 13. Del Supporre, in quanto e aff. a Fingere, Pad. 1. 12. (Gh.) Imagiiiiindosi sia il compiuto oratore, lo immagina e finge. = lui l aggiunti agli usati come... Se lo ntelletto meno se lo immaginare Quest o falsita. D. Inf. 31. non e. 15. l quel carro (di Boote)... Immagini... (un altra costellazione) Aver fatto forte Umani corpi, gia vale Ajulatevi coll immaginazione vostra, nell altro aver li raggi suoi, E amendue girarsi..., Ed avra quasi l ombra della vera Costellazione e della doppia danza (de Beati che Avvien immaginare t oggetto senza Siccome Fingere dicesi del nello spirito de quali intendasi sost. gia La scaramuccia, fiera e sanguinosa impossibile; cosi Immaginare non rispondendo, immaginandosi loda troppo, le immagini. Rappresentare con simboli. mosse. — Non potete immaginar Per le pero che non e piudeterminalo d Immaginare; Supporre maginare aborri (non vedi bene ; che l illusione Laura immaginare, se non vi ci Ab. Isaac, xvi. 162. Siccome coloro che (si) inebriano del l esistenza; che anche la cioe scambiate; cosi... [T.] Plin. ha Immaginare per Sognare; e il pensiero deWanima. Race. Filoc. immaginate voi?, in senso quasi di Che sognate ? — il verisimile, e il falso illusione; senza il Si puo accennare menzogna. Ha immaginato una favola strana. [t.] D. e il mio piacere). |t.[ operazioni esser di la dal centro (della terra)... Di la fosti cotanto quant io scesi (Dante disse I ho pavento (paura un poco mi favella). = Bocc. g. 8. f. 7. (C) E quantunque... varie l immagino: modi di assentire lai. gr. Imagino, immaginato; Gia pervenne. E nov. 20. 2. S immaginano, [t.] D. 2. 4. Come cio sovente s immagina d immaginare cose nuove, le quali non pero sono sue. — S immagina d aver ragione. — S immagina d essere un grand uomo e similm. potremmo: Io immaginavo immaginare d essere un galantuomo, se tale almeno in parte o fallace che sia. Senza S e visto es. Rinaldo imagino la lor venula notala una dijf. tra l un modo e l altro. Ma nostro sforzo, [r.] Qui (del Si cugin possente, liocc. ciascheduno concerne il lavoro, piu o L immaginare puo ajutare all se stessa, e la relazione dell uomo allo spirilo proprio; Immaginare concerne l oggetto esteriore, la relazione dello spirito colla realta, o con gli altri uomini Supporre anco il vero o imprimere l immagine formata Quintil. Cicerone cerca qual che ch determinato e un vedere il Si, se ne ma puo anche sturbarlo: e scrittura, era (Beatrice) dentro al sol... che compiscono i ch quale Eulogio accenna a com. ai pensare; ma non ogni pensiero e Gerusalemme) Con questo monte Immaginare 8. Credo che ormai Amel. 33. calamita che si possono immaginare. Vas. i. 205. Furono (due angeli gettali in bronzo) poi rinetti dal me, come voi v immaginate, possibile immaginarsi. Ar. Fur. 36. 30. le alma velo. e l Quanto si possa immaginar, si (C) Pero che tu trascorri quanto... ¦— Non potreste dice ancora piu. |T.] Gi. cio, alla verita del fatto me ; perche nell immaginare io a quant altri dice, di dimostrare o rassegnazione o noncuranza. [t.| Immaginatevi che m e toccato di sentirloparlare una mezz ora delizia (di dipingere la te escono (Andrea, da una la potenza del discorso suo 1. E diversi emisperi... ed Immaginatevi, per eli, e cielo... E l un giacche e 10. Del da farsi. E cosa difficile a farvelo fatto dal Menimi) L Col/ai. ajulale da voi. |t.] Immaginiamoci ha piuttosto il primo de due sensi, e Vedono una graziosa via, la fermamente e sinceramente. Bore. Non. per eli., a modo d esci., sollint. il resto. [t. ] S immagini!, e anco modo cortese di non confermare quel signif. del verbo. Altri modi sbaglio o errore immaginar, non qui fra noi voi rispondete: S immagini!, IMMAGINARE e IMAG1NARE e t contraddire o dire di si, o parlare o tacere. Do noia? S immagini ! ma d orditi, supponvisi l come dire S immagini s ella non puo dare cortesia iron., attenzione, ch e E egli ben pensato qual concorso, quale ammirazione t risponderebbe : S immagini ! Ma io non domando.