allo strano e superbo portamento che alletti i guardi. per suo vestimento. Questo es. ne dice 11. t Delle cose. Bocc. Reg. 1. Agost. volg. medesimo potrai essere sollevato alla sia notabile ne apparente l abito delle vostre vestimenta. [t.] Virg. Habitu vcstis. =S/w. Reg. la faccia manifesta l abito 22. Com. Dant. 2. 522. (C) Colli ventiquattro seniori e gli altri, avcano un medesimo Abito domenicano. [t.I Cosi assol. volg. 1. 503. Donzella, all Lett. fata. 2. 429. Un pezzo dell abito vero e proprio, che portava Santa Maria Maddalena de Pazzi. Fortig. Ricciard. 29 29. Un abito quanti) denota, non la qualita fuor Urina. ch i torni, st. 6. Farsi un abito {farselo fare). Tagliarlo (farselo tagliare). Staccare un abito [comperare la libera volonta 291. L accompagnamento de gran la roba). [T.J Spendere tanto in un abito, negli abiti. = Com. Dant. 2. 522. (C) Li quattro in umile abito. Bocc. Decam. a fine del vedere. = ufici in abito lugubre. Tass. Gerus. 7. 18. Abito vii. 336. L abito il monaco del vestire e modi. [t.] Abito femminile. [Tor.l Car. Eneid. Lungo abito e largo. Red. tende invano Fra quelle vaghe Parca di Sparta. = Salv. Annot. ma solo ncli annunziazione dell abito nero, simbolo di fratellevole cittadinanza, quasi e dismesso; ed e succeduto l abito apparecchiate anche me in abito di di mezza stagione, di state, d inverno. [t.J Abito da nozze, nuziale. Abito da soldati all e del corpo mostrando grandissima di lutto, di gala. Modesto, sfarzoso, di lusso. [t.J Abito.d Arlecchino. 3. Piu propriam. abiti le robe di panno o di stoffa, non la biancheria, ne la calzatura, ne gli ornamenti sopraggiunti al vestire. Bari. Dan. di 76. antichi poeti e (C) Quanto parve veder mai, ella e E per Abitino. e la cintura, e i calzari. Segner. Pred. 389. Splendore di abiti, di gioje, di gale. i. Trasl. Tass. Op. div. 4. 406. (C) L abito dell ambizione e l ultima e dell altitudine esteriore. (Piu il saggio. Com. Dant. intenda una semplice assuefazione; allo, abiti di buoni uomini e di santa vita... Pisi. S. Gir. 430. (M.) Sotto abito e nome di spirito Sciiti, var. 156. Abito senatorio. della loro vita. Segner. Crist. lnstr. dichiar. Si e... procurato di rendere lo stile, se non illustre... almanco non ignudo d ogni abito e di ogni Quel che l uomo ha 5. (non l abito porta l arme. e la condizione. con la man destra... Fama, Alimurg. la camicia, e l gli Spagnuoli. Bocc. Decam. 8. 363. fosse tutto l abito del la barba grande, potenze e facolta, l esercizio pure alquanto il raffiguro. Macign. Estq. Darlo ad altri per autorita aggiunge qualche cosa in meglio ABITO. [T.] S. m. arredo senso del rem habere. Dunt. nazione. Peli: fiim.. 2. 209. (C) In abito diversa, in popol folta, Fu quella schiera. Borgh. V. Disc. 1. 187. Statua di marmo in abito romano. Tass. Dial. 3. 183. e virtuoso. Petr. Tr. Cast. Fur. 36. 1. (Gh.) Natura cavalcava. Bern. Ori. 12. 28. Magai. Lett. agli usi umani. (Bot.) Abito Abito de stagione, Fare, Dire per abito, vale Duoi (due) prigioni in abito di festa, festivo. Abito da camera. militare. Giambull. Stor. Europ. Pr. S. Ap. 292. (C) scelta di eta o di abiti messe gli uomini a filo di spada. Tass. Lett. 5. 123. Filosofo di nome acquisita ed accidentale dell anima, d ingegno. Bart. Dan. Vit. Borg. 21. 1. 33. Menare in abito secolare vita L, Gir. 18. 134. (C) spogliato l abito di penitenza. Tac. Dav. ann. 12. 158. In abito imperiale. [Cam.] Cecch. Comm. 1. 594. Non abito real si mise intorno. [t.J Panciat. ricoprono e rammantellano la impudicizia e quando cavalca in abito, 82. (Gh.) 11 duca Cosimo... vestito con l abito di cavaliere della sua religione di cui maniere, ed il cui Med. 5. Amendue con l abito della gran croce. Melliti. Descr. Entr. Reg. Giov. 83. Si vedeva il detto duca con tutte le solenni cerimonie dare l abito a suoi cavalieri. Buonarr. Descr. Nozz. 5. Fav. Es. 5. 6. Prende abito pontificale, si rimise in roccetto. [M.F.] Panciat. Scritt. i costumi e gli abiti fosse Dan. Giapp. 10. 324. (C) Parato di sacri abiti preziosi. Ar. Fur. 38. 23. Venne in pontificale abito.Buonarr. Descr. Nozs. X,*. Arist. Rett. volg. 1. A in abito pontificale. Assol. In abito, sottinl. di cerimonia o proprio a grado ragguardevole Come segno che distingue la Dan. Giapp. 331. (C) Il uomini. 11. Per atti. [Tor.] in generale e una disposizione restare dovevi essere; allora dal conoscimento Farnese : Mellin. Descr. Entr. Reg. dal soggetto un abito gentile, e fargli compagnia sempre. Buonarr. Descr. fece monaco). Bell. Rim. 77. il collegio delli canonici in abito. Bart. Dan. Giapp. 10. non ha parte fatto, ma amorose Levando, il parte d in pompa. 1 Geli. Vii. Alf. 86. (C) Nel cardinale Alidosio che fuori d abito si fuggiva. 6. Segnatam. del vestito in peggio allo stato naturale il cherico dispregiando comune a piu). Bart. nazione Nard. Stor. 2. 81. Uno spione in abito di frate. [M.F.l Panciat. Scrilt. var. 150. abito. Ar. Fur. 14. 87. per molti li ricevette., Cos. Di. Petr. Trionf. Am. cap. 4. terz. 17. (Gh.) Cangio per miglior patria abito e stato (si Nozz. Med. 3. Ne seguitava di presumere della misericordia divina. Fag. Rim. 2. 2. Varie qualita non fa. (Prov. com., che dice due cose: la veste distingue una 16. In dell a tutte il medesimo valore; e: le apparenze non fanno la sostanza.) Alam. da religioso. (Gh.) Il 532. Ricevere in abito, e vestirmi quitsto abito divoto. Bart. Dan. Vit. Borg. 21. 2. 74. Dant. Conv. 62. (M.) In Petr. nella canz. Amor, se giorni ch ebbero avuto l abito. Vili. Cron. 17. Prese l abito di detto ordine. Gas. Lett. 2. 81. Stessi a Padova o a Pisa senza pigliar l abito. Borali. B. Bip. 330. Depose l Pose giu l abito. Baldin. Gli ambasciadori di prelato. Ir.] Decenn. 3. 103. Di dicessette anni si cavasse l abito. [t.] Vestir l abito, vale e Prenderlo a se per segno di eleggere vita religiosa; e Fed. II. (Gh.) abito. la beatitudine e nell uomo l per la quale ella e l abito. Ellissi. [t.I S. Cat. Lett. 115. Del fatto dell abito (del vestirlo), mi pare che sia da seguitare quello che lo Spirito Verg. 117. Targ. che usavano deliamente. Olt. Com. Dant. Inf. lo scapolare. Buomm. S. per miiie n nessun armi, all tempo abito, Bald. Decenn. 4. 170. Essere ascritto all abito della B. V. del Carmine o d altra Congregazione. 8. II. Ogni ente avendo ed in abito arabesco fosse, queste certi vengono fatte (queste operazioni) agevole la ripetizione d essere meramente passivo; coli A disposizione, quindi l assuefazione, quindi il costume. Onde abito ha dell arte e della scienza, Giacomin. Nott. Lelt. (il/.) Non e d abito, e sofista abito, Darlo, Mettersi, Levarsi, Lasciare posta in uno stato migliore o peggiore, ed e piu atta a operare in un dato modo. Quindi abito riceve due significazioni principali; rispetto all Serd. Stor. 15. 613. (.¥.) alle potenze di lei. Nel primo senso / abito (del granduca di Moscovia) riconosciuti o religioso. Maestruzz.1. 36. (C) Quando di lei : nel secondo / abito e una disposizione che da maggiore facilita d operare. [Rosm.] Gli atti ripetuti ingenerano nell uomo / abito d pensici- vile. ([Castelv. L.] Qui cosa, a rimetterlo nella e lasciano in lui / inclinazione a operare. anche di cosi grandi abiti una cosa sola, e chiamasi abito. But. Goni. (C) Abito e disposizione naturale die l uomo piglia Abito francescano, esim., senza il Lelt. 79. 35. Un abito e migliore d un solo fatto l abito di levarsi molti atti, ed e l alt abito celeste. E occhio e migliore d una cosa veduta, sebbene l occhio e 1. 87. si conosce nell atto del Brun. Tel. volg. 96. Quando Borr/h. B. Rip. vescovo, Io feci voto di non in atto, allora si (C) In abito di sconosciuto ili. 28. (Gh.) Onestate e vergogna alla fronte era; Senno e modestia all altre due conline, Abito (del bene) con diletto in mezzo 1 core, Perseveranza e gloria in su la fine. Fr. Barici. Amm. Ant. volg. i9. (C) La virtu e un abito dell piu com. corrisponde al senso nel mezzo dimora. [Cam.] Geli. 39. La temperanza e uno abito elettivo. Dani. Purg. 30. Questi fu tal nella sua vita differisce da arte, in quanto abito destro (buono) Fatto averebbe in lui mirabi prova. [t.] Si fa, si prende, si ha l abito del male, del bene.-— Ar. pellegrino tra Novara e Vercelli inchina al male, e viene a Op. Mor. 29. 2. 99. a mu-I tarsi. Segner. Up. 4. 464. (C) essere un abito acquistato da piu vigore. Segner. Pred. 24. 247. (Gii.) No mirate a quell abito gia si lungo che avete fatto, di confidare, anzi L abito non fa monaco. Bronz. Cap. 109. (C) Abito o vita non mutano. Varch. Lez. Accad. 477. Aver l abito il tacere, il riso e si adorno, Dal mondo teologia, egli che uomo di cosi alto di gia messo negli atti frequenti rende di a caso, ed a certi per un abito acquistato per Dio. Fr. Bart. Amm. ant. Bott. 2. 25. 0 vedi quanto e difficile, quando uno L abito di una cosa intender male e la facilita di operare, vera via. [t.] ha fatto un abito d puo essi atti, e genera la dice piu attiva forza di liberta, e puo riguardare cose di piu rilevanza. Ha atto, perche ha in virtu per denota ogni relazione tra oggetto abito ai sagrifizi generosi. L abito del riposo ; L abito dello studio. Dicendo / abito dello studio, par che s 1. 395. Ipocriti, che sotto v aggiunga l idea d attitudine o di merito viemaggiore. [t.1 Acquistare, Formare, Contrarre un abito; Lasciarlo, Perderlo. [Cam.] Magai. Lelt. Scient. 85. Vuolessere esperienza di sentire, vuol I mali abiti acquistano | replicati errori. [t.1 Abito fatto, radicato, invecchiato. Uomo tenace degli abiti presi. [t.] filosofo. Baldin. Bac. Mascher. (Gh.) talvolta anco Senza tutta la riflessione, Senza grande merito. [r.] Proverb. L questo i un della mente 9. Segnatam. domando. 7. Per 15. 249. (Gh.) E non e da pensare avesse ignorato l o. Essendosi intelletto, come fu l autore, Si fa di queste due di scienze, e massime di non poterlo fare agevolmente. Car. articolo della resurrezione. Vesti l abito nostro. Cahol. qualunque uomo Con tutto che egli avesse latino. [t.J L abito di tale o Che con l ale personaggi eloquenza, della versificazione. [Camp.] D. 3. 13. L artista Che ha l abito linguaggio comune essere ripigliata (di trema. E Conv. in. 12. E uno studio, il quale mena l uomo all abito tali in tutta questa etate (dicono un altro studio, il quale nell abito acquistato adopera (opera) usando quello. [Rosm.] Abito nuova Virtualmente , ch ogni questa e stato e l abito dell comune agli altri animali. 10. [t.] Anco da natura si hanno abiti, cioe disposizioni, o redate nota abito una qualita dell prime impressioni, in cui la roba per farselo). Comprarlo (non Cap. volg. 139. L abito senso speciale della parola, venuto dalla sua origine, e dall uso filosofico antico. II animo ad eleggere cio che odierno a abitudine. [Cam.] Ovid. May. 1. 187. Gli dice var. ti ricordavi che abito degli serenissimo duce maestosamente in abito non rompere il filo della tradizione filosofica, senza la quale non s intendono gli (C) Col volto e abito la quale potrebbe anco nel dell arte, e le manifestazioni esterne e a di nostri non pochi esempi), notansi particolareggiati i significati seguenti, taluni de quali rimangono in parte vivi, o servono a la bellezza che e fior se ne fa in taluna delle scienze corporee, oggigiorno predominanti. Dal senso generalissimo deil haheve e del se habere, che tempo ; ha fatto l e oggetto, venne che abito denotasse le qualita essenziali e degli spiriti e de corpi, e le loro relazioni, e man che che abbiamo di queste e di quelle. operare, cioe il sapere una Lacci Anior la nostra bocca considerato e conosciuto, quanto a te e possibile, tutto lo propria all uomo; l abito uomo dentro e fuori, e non solamente quale tu se , ma eziandio quale tu di andare spesso a corteggiare di te ms. jt». 21. (Gh.) Non contemplazione di mezzo della pratica. Geli. : ma abito e una seconda natura. Uditi li divini Giamb. Lai. corpo. Arrigh. 46. (M.) In verita S. Agost. volg. ms. p. e lo studio della mente. Della pers. nelle qualita dello spirito manifestale dalle azioni esteriori e dagli atti. Stor. Monast. 525. Dopo pochi vuoi [t.J Abito ricamato, gallonato. [t.J (Gh.) L arme tue furon li occhi... Il pensare e d una qualche cosa, Abito 1 gioco ; L abito onesto e 1 ragionar cortese. Bocc. g. 10. n. 9. Di quante donne mi avea indosso, e 107. (C) colei li cui costumi, le S. Stefano. Buonarr. Descriz. Nozz. abito (lasciamo star spiegare l uso analogo che caduco) piu mi pajono da commendare. Petr. Rim. 1. 88. (C) E chi di voi ragiona Tien Giov. vedi di saperlo sempre tale scienza o arte, dell tutto in abito, e ogni S. Bern. Cose. volg. 22. per generazione, o effetto delle anima acquistata per lo lungo salire lo spirito di Laura E piu propriam. dello spirito. Petr. Rim. 1. 263. (C) Con belta naturale abito de giorni suoi mantenuta pur queil una... (Gh.) (C) Quando tu avrai pienamente in di luoghi, puo essere forme oneste Ch adornan si stabile e permanente, siccome l son. Amor Vas. il. 201. vigore e altre disposizioni. Red. e leggiadria, Casta bellezza in abito celeste. E fiim. 2. 102. (C) non vuol dir altro se errante a quest alto soggiorno, Non sali mai sensi. [Rosm.J L abito e gli angeli nel veder pensare di Laura.) 12. tra loro). 13. Segnatam. del portamento veste della quale si spogli antiquato e ambiguo che gli altri.) Scrdon. St. Genov. volg. parentela nelle piante della stessa antica. [t.J Abito [t.] Abito umilta d animo, andavano per la citta. Fr. Guid. Fior. Hai. 266. Piglia le fattezze e l abito del suo volto. (Amore d Ascan io.) essenza dell anima, e rispetto Si maravigliarono dell abito piu somigliante a uno che si riposasse, clic a un morto. l origine e la ragione. Lelt. . 58. (C) Senza Non 158. Abito cardinalizio. = Bart. quello della cameretta mia nella patria ; che letto ; e quanto maio si confacesseno colle cose da te alla franzese. [t.J Abito quel unito, al sembiante nuove vivo, in bel, nuovo di pezza, Trae in genere o le relazioni, ma l abituale fecondita o altra simile attitudine Scientif. 124. Vedrete ? [t.] delle piante. Un certo accordo di segni esterni e quasi un aria di abito proprio di quella 3. poi difficile prosatori, famiglia, ancorche ciascuna specie conservi proprieta da potersi distinguere. 15. Abito del corpo umano comprende la struttura e il temperamento, il (C) Abito onor, e vietate Cons. 1. 253. (C) Abito di corpo moderatamente gracile. £1.6. Dotata di un abito di corpo carnoso, e che da medici con vocabolo greco vien chiamato pletorico. Berlin. Specch. 32. Essendosi sempre in tutto il corso adorno. Petr. nelson. Non di bellissima carnagione e d un abito di corpo assai lodevole. Cocch. Cons. Med. 2. 11. Ai quali presenti sintomi precederono fin dalla prima eta abito gracile, insigne vivacita. condizione di persone, non da volto e farsi L abito 181. Senza alcun abito carnale, Tane. 561. (C) L antico angelo, il Figliuolo di Dio incarno.