 |
Cerca nel dizionario
|
 |
|
|
| |
La Difficile Chiusura
|
In tal guisa andò fervendo il lavoro per il corso di più anni, quando a poco a poco la morte cominciò a scemare il numero di coloro che cooperavano volonterosi al Dizionario
Così il Meini nella Prefazione al dizionario. In effetti, il Pomba era scomparso nel 1872, e nel 1874 moriva il Tommaseo. Il Bellini gli sopravviveva per altri due anni ma in realtà già da molto aveva praticamente sospeso la collaborazione per la sua “estrema vecchiezza”. L’ultima voce curata direttamente dal Tommaseo fu il “Si”, e Meini ci racconta che per questa importante voce Tommaseo ripetè tutta la Divina Commedia (che conosceva a memoria) raccogliendo su “novecento fogliolini” le relative citazioni.
Il Meini prosegue - non senza un giustificato orgoglio – dicendoci che “dalla voce Si in poi (dove rimase il Tommaseo), il Dizionario, bene o male che sia condotto (non spetta a me giudicare), è tutta opera mia.”
Completati tutti i fascicoli, restava ancora un’ultima fatica: quella della tavola delle abbreviazioni, troppo lungamente trascurata, e toccò sempre al Meini il compito di cercare di riscontrare quale edizione di ciascuna opera avessero spogliato nel corso dei vent’anni passati i collaboratori, compito davvero ingrato perché “né il Tommaseo stesso, né gli altri che morirono prima e dopo di lui, lasciarono veruno appunto delle edizioni delle opere dalle quali avevano ricavati gli esempi, e neppure i nomi interi, sovente, degli autori da loro citati, e che non sempre era facile indovinare.”
Superata così la grave crisi causata dalla morte del Tommaseo, nel 1879 usciva finalmente la seconda parte del quarto volume: dopo quasi vent’anni di lavoro, dopo un investimento totale di 600.000 Lire dell’epoca (grossolanamente equivalenti a 2-3 milioni di Euro attuali) e dopo la morte di quasi tutti i collaboratori originari il Dizionario era giunto a termine.
Coincidenza volle che negli stessi anni avesse compimento anche l’unificazione del Regno d’Italia, e questo ancor più valse a dare una specie di valenza simbolica al dizionario, destinato in qualche modo a divenire il Dizionario Italiano per eccellenza.
|
|
|
|